
Toscana, i contributi per proteggere gli animali al pascolo
A disposizione 5 milioni di euro per 5 anni per compensare le spese di sorveglianza e protezione di pecore, capre e vacche dai lupi durante il pascolamento. Scadenza il 16 giugno 2025
A disposizione 5 milioni di euro per 5 anni per compensare le spese di sorveglianza e protezione di pecore, capre e vacche dai lupi durante il pascolamento. Scadenza il 16 giugno 2025
È possibile far convivere allevamento nelle aree montane e presenza del lupo? I promotori del progetto Pasturs pensano di sì e hanno adottato un approccio innovativo: offrono supporto agli allevatori locali attraverso il coinvolgimento di volontari che aiutano a gestire le sfide poste dalla presenza di lupi
A disposizione 500mila euro per coprire i danni diretti e indiretti causati dalle predazioni
Rifinanziato il progetto che vede da una parte gli indennizzi per gli allevatori colpiti e dall'altra l'utilizzo delle carcasse degli animali per l'alimentazione dei lupi nelle aree protette dell'Amiata
Abbiamo intervistato Antonio Felicioli ed il suo gruppo di ricerca dell'Università di Pisa che ha ricostruito l'andamento della presenza del lupo sulle colline pisane negli ultimi secoli. Lo studio ha mostrato come oggi si stia vivendo in un'epoca interessantissima, dove la convivenza con questo animale e altri selvatici sia una necessità ambientale, una sfida culturale e un'opportunità economica
Come far convivere attività come l'allevamento e le specie protette? Se n'è parlato all'incontro di Upa Siena
A disposizione circa 400mila euro per risarcire almeno in parte i danni diretti e indiretti da predazione avvenuti da novembre 2022 fino al 31 ottobre 2023
A disposizione un totale di 900mila euro a livello regionale per realizzare recinzioni e acquistare cani e dissuasori. Scadenza il 26 settembre 2023. All'interno il link al bando
A disposizione oltre 290mila euro per indennizzare i capi uccisi e coprire parte dei costi veterinari di quelli feriti durante tutto il corso del 2022. Scadenza il 31 marzo 2023. All'interno il link al bando
La domanda di contributo potrà essere fatta subito dopo l'attacco e i pagamenti dovranno avvenire entro i 60 giorni successivi. Resta obbligatorio l'accertamento veterinario e l'uso di sistemi di protezione
In Lombardia soddisfazione per l'ottenimento di maggiori risorse da poter spendere nel biennio di transizione, mentre in Piemonte è stato aperto un nuovo bando per il sostegno all'introduzione di nuovi sistemi di protezione
Troppi freni da Bruxelles sulle nuove tecnologie. L'importanza strategica dell'agroalimentare. Verso la fine della guerra dei dazi. Lupi e uomo, una difficile convivenza. Di nuovo allarme siccità. C'è più pomodoro e ora mancano le lattine
A disposizione oltre 318mila euro per gli indennizzi dei danni diretti e indiretti causati dai predatori nel corso del 2020. Scadenza il 30 aprile 2021. All'interno il link al bando
Abbiamo intervistato Andrea Palomba della Cia Umbria sulla sperimentazione di un dispositivo, messo a punto dall'Università della Tuscia, che avverte gli allevatori in caso di attacco da animali selvatici
Gli storni sono uccelli che stanno creando danni sempre maggiori alle coltivazioni. Per contenerli Lombardia e Toscana hanno deciso di consentire la caccia in deroga