fauna selvatica
Tutte le notizie

Cinghiali, come funzionano le gabbie per la cattura massale
Per il controllo delle popolazioni di cinghiali sono state sviluppate delle trappole di grandi dimensioni in grado di catturare un numero elevato di esemplari, da abbattere poi in loco o da trasportare lontano dai campi

Danni da fauna selvatica, quando gli agricoltori fanno da sé
Nonostante siano previsti degli indennizzi dalle regioni, nei territori di Veneto e Friuli Venezia Giulia gli agricoltori hanno deciso di organizzarsi grazie al Fondo Mutualistico Danni da Animali Selvatici di Agrifondo

Piccioni, ospiti indesiderati
Attirati dalla disponibilità di alimenti, non è raro incontrare allevamenti presi d'assalto da colonie molto numerose di piccioni. Una presenza che cela molti pericoli di carattere sanitario e dalla quale è difficile liberarsi

Abruzzo, 1 milione per le recinzioni contro i selvatici
A disposizione fino a 50mila euro ad azienda per la realizzazione di recinzioni e l'acquisto di altri sistemi di difesa. Scadenza il 3 marzo 2025, all'interno il link al bando

Marche, il bando per la protezione dai selvatici
A disposizione fino a 50mila euro ad azienda per realizzare recinzioni, installare dissuasori e acquistare cani. Scadenza il 7 maggio 2025. All'interno il link al bando

Pasturs, un esercito di volontari per proteggere gli animali dai lupi
È possibile far convivere allevamento nelle aree montane e presenza del lupo? I promotori del progetto Pasturs pensano di sì e hanno adottato un approccio innovativo: offrono supporto agli allevatori locali attraverso il coinvolgimento di volontari che aiutano a gestire le sfide poste dalla presenza di lupi

Il recap di fine anno: i preferiti del 2024 (vostri e nostri)
Dal podio dei lettori ai preferiti della redazione: i migliori articoli di AgroNotizie® secondo voi e secondo noi, in una doppia classifica

Abruzzo, approvato il piano straordinario contro i cinghiali
Sarà ampliata l'apertura del periodo di caccia e data la possibilità agli agricoltori di scegliere gli abbattitori. Possibili interventi anche in aree urbane e protette

Il recap di fine anno: il 2024 in dieci parole (secondo noi)
Un po' classifica, un po' conto alla rovescia, un po' opinione personale: abbiamo cercato di sintetizzare il 2024 in dieci parole. Ognuna racconta una storia di crisi, innovazione e resilienza

Il recap di fine anno. Dietro i numeri: il racconto del 2024
Sette dati scelti dalla redazione di AgroNotizie® per raccontare l'evoluzione del settore agricolo quest'anno: ecco perché ci hanno colpito

Parrocchetti, storni, piccioni… quando la minaccia arriva dal cielo
Tra storni, corvi, parrocchetti e altri volatili, gli agricoltori italiani si trovano a fronteggiare una problematica crescente che richiede interventi a livello di azienda e anche di territorio. Ma quali sono le soluzioni più efficaci per tenere i volatili alla larga dai campi? Ce ne parla Andrea Monaco, ricercatore dell'Ispra

Nord Italia, focus su innovazione e barbabietole
12 milioni di euro in arrivo in Emilia Romagna per i Gruppi Operativi per l'Innovazione, 400mila euro in Valle d'Aosta per progetti innovativi

Fauna selvatica, novità in arrivo?
Da sempre la fauna selvatica causa problemi al settore agricolo, ma mentre i cinghiali sono una specie cacciabile in determinati periodi dell'anno e a determinate condizioni, cacciare i lupi è vietato, salvo casi eccezionali. Guarda il video del nostro inviato a Bruxelles per saperne di più

Toscana, nuove misure contro i cinghiali
Anche i dipendenti delle aziende agricole potranno abbattere gli animali, mentre la Regione stanzia risorse per le celle frigo e apre un bando per dare in beneficenza la carne

Torna il castoro in Italia, ecco gli impatti sull'agricoltura
Scomparso da cinquecento anni dalle nostre campagne, il castoro è tornato nel Nord Est e nel Centro Italia, con colonie in aumento. Ma quali impatti può avere questo roditore, simile alla nutria, sull'agricoltura? Lo abbiamo chiesto ad un esperto