
Fermate quei cinghiali!
Incidenti stradali, danni alle colture e invasioni nelle città: quella degli ungulati ormai è una vera emergenza e non è possibile perdere altro tempo. È necessario quindi attuare una politica efficace di contenimento
Incidenti stradali, danni alle colture e invasioni nelle città: quella degli ungulati ormai è una vera emergenza e non è possibile perdere altro tempo. È necessario quindi attuare una politica efficace di contenimento
Disponibile l'analisi sulla diffusione della specie, con un focus specifico sulle conseguenze della proliferazione in agricoltura. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese
Al webinar organizzato da Upa Siena si è parlato di come rispondere a questa criticità sempre più attuale
Aumento dei casi fra i cinghiali in Piemonte e Liguria. Scarse le risorse per realizzare le recinzioni e insufficiente il numero degli abbattimenti. Cresce il timore per il possibile ingresso del virus negli allevamenti
Un metodo efficace per il controllo dei cinghiali nelle aziende agricole è l'uso delle trappole, con il successivo abbattimento dell'animale catturato. In Piemonte le esperienze sono positive, ma per utilizzare le trappole occorre rispettare precise regole
Scende in campo l'Emilia Romagna che anticipa i fondi per realizzare le recinzioni al confine con Liguria e Piemonte, dove si moltiplicano i focolai della malattia nei cinghiali. Ma si lamenta il mancato raggiungimento degli obiettivi di contenimento dei selvatici
In Europa nel 2021 sono stati censiti 51 eventi climatici estremi. E l'Italia è uno dei Paesi più colpiti
Gli agricoltori possono sparare ai cinghiali nell'ambito dei Piani di Controllo della Fauna Selvatica che ogni regione adotta. Ecco dunque le nove cose da sapere per poter procedere agli abbattimenti
Queste strutture importanti nella gestione faunistica ed ambientale sono state al centro del webinar organizzato dall'Unione Provinciale Agricoltori di Siena che è possibile rivedere online
L'evento si terrà a Firenze dal 19 al 21 ottobre 2022 presso l'auditorium del Palazzo dei Congressi con la media partnership di AgroNotizie® e avrà come tematiche centrali l'Agenda 2030 e il Pnrr
Ancora non si sa chi sarà il nuovo ministro delle Politiche Agricole, ma quello che è certo è che servono nuove idee e risposte urgenti per sostenere il comparto. Abbiamo provato a fare un elenco di azioni che potrebbero essere prese in considerazione
Il ministro Stefano Patuanelli sulle emissioni, assimilare allevamenti zootecnici a industrie è un errore concettuale. Per la transizione ecologica vanno promossi incentivi. Convergenza con la Commissione Ue sulla necessità di rivedere la proposta di regolamento sulla limitazione dell'uso dei fitofarmaci
Ogni agricoltore ha il diritto di proteggere i propri campi dalle incursioni di animali nocivi, come i cinghiali e gli altri ungulati. Ma ci sono alcune norme da conoscere prima di poterli cacciare, ecco quali
Anche se con toni, modalità e approfondimenti diversi, nei programmi presentati l'agricoltura non è relegata a un ruolo di comparsa. Vediamo i punti principali, le idee e le proposte dei partiti in vista del prossimo 25 settembre
Tra rincari, transizione ecologica, carenza di manodopera e clima che cambia, la lista delle cose da fare è lunga, anche perché oggi più che mai agricoltura e alimentare impongono politiche attente