
Transizione ecologica: sì, ma a quale prezzo?
Forum di Medicina Vegetale di Bari: la 34esima edizione dell'evento organizzato da Arptra ha approfondito le criticità insite negli obiettivi del Green Deal e del Farm to Fork
Piazza Umberto I, 1
70121 Bari BA
Forum di Medicina Vegetale di Bari: la 34esima edizione dell'evento organizzato da Arptra ha approfondito le criticità insite negli obiettivi del Green Deal e del Farm to Fork
TIMAC AGRO Italia sta collaborando con diverse università italiane. Al centro dei suoi progetti di ricerca l'agricoltura di precisione, il recupero dei nutrienti da reflui urbani, scarti industriali e la protezione delle colture basate sull'induzione di resistenza
Il progetto EntoMe, nato in provincia di Matera, produce larve di mosca soldato come fonti proteiche alternative per l'alimentazione zootecnica e non solo. La chitina estratta dalle esuvie può essere utilizzata nel campo delle bioplastiche e gli escrementi dell'insetto possono essere utilizzati come validi ammendanti e fertilizzanti
L'evento si terrà sia in presenza, al Nicolaus Hotel di Bari, sia online dal 22 al 23 novembre 2022. Sarà un importante scambio di informazioni che giungono dal mondo della ricerca, dalle aziende produttrici di mezzi di biocontrollo e dalle esperienze dell'assistenza tecnica privata
Piano d'Azione 2022, influenza dei sistemi di impianto superintensivi sulle malattie dell'olivo, controllo sostenibile e corretta fertilizzazione. Ecco di cosa si è parlato durante il secondo incontro di Vigna & Olivo 2022 che si è tenuto il 25 marzo scorso ed è stato dedicato interamente all'olivo
Il convegno si terrà il 2 e il 3 marzo 2022 e sarà sia online che in presenza presso il Nicolaus Hotel di Bari. L'obiettivo è quello di approfondire gli aspetti fisiologici, applicativi e regolatori dei biostimolanti
Sfoglia tutti gli articoli di Uniba - Università degli Studi di Bari Aldo Moro →