tecniche di fertilizzazione
Tutte le notizie

Accordo Corteva Agriscience e Simbiose Agro: più fosforo con meno fosforo
Grazie a microrganismi capaci di solubilizzare il fosforo già presente nel terreno, i prodotti sviluppati dall'azienda brasiliana possono integrare i piani di concimazione delle colture

Spinaci: fra miti e realtà
Anche gli spinaci, per quanto rustici e poco esigenti, beneficiano di alcuni apporti nutrizionali specifici, sempre all'insegna dell'equilibrio per scongiurare l'eccesso di nitrati nelle foglie

L'integrazione degli impianti di biogas con le coltivazioni fuori terra. Seconda parte
L'utilizzo del digestato in idroponica e vertical farming. A cura di Mario A. Rosato

Semina dei cereali: nel solco dell'effetto starter
Partenze più veloci e omogenee se alla semina si utilizzano fertilizzanti granulari a effetto starter. Sul mercato sono presenti soluzioni minerali e organominerali per ogni esigenza

Migliori pezzature e colore per il pomodoro da industria
Le soluzioni proposte da Aifar promuovono l'ingrossamento e la maturazione del pomodoro da industria, migliorandone la qualità e la redditività finali

Salinità in agricoltura: 3 armi per mitigarne gli effetti
Scegliere i fertilizzanti giusti, insieme a specie tolleranti e ad una corretta gestione agronomica, è la strategia più efficace secondo ICL

Pomodoro da industria: tutti i vantaggi della fertirrigazione
Il post trapianto è una delle fasi più delicate nel ciclo del pomodoro da industria, il cui potenziale produttivo va esaltato da subito con le più opportune pratiche nutrizionali

Semina dei cereali: il fosforo solo dove serve
Al momento della semina è consigliata la fertilizzazione localizzata tramite i più opportuni concimi granulari. Il fosforo è il protagonista in questa fase: meno chili, più risultati

Come coltivare e concimare gli agrumi?
Coltivare con la metodologia Ilsa significa migliorare la redditività aziendale e rispettare il territorio di coltivazione

Biofortificazione, colture più produttive e ricche di ferro con la concimazione fogliare
Uno studio condotto da ricercatori indiani e statunitensi ha permesso di aumentare rese e qualità nutrizionali di riso, soia e lattuga, sfruttando la fertilizzazione fogliare a base di ferro e acidi umici, una soluzione che può migliorare le condizioni alimentari di buona parte della popolazione mondiale

Distillato di legno, gli effetti su favino in pieno campo
Intervista a Michelangelo Becagli dell'Università di Pisa che fa parte del gruppo di ricerca di Roberto Cardelli, il quale ha valutato l'effetto biostimolante di questo prodotto in un lavoro appena pubblicato sulla rivista scientifica Plants