
Agricoltura, aggiornamenti fiscali e normativi
Lunedì 10 marzo 2025 nell'Aula Maggiore della Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Milano e in streaming
Lunedì 10 marzo 2025 nell'Aula Maggiore della Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Milano e in streaming
Dati Istat diffusi il 3 marzo 2025. Il valore aggiunto ai prezzi base del settore primario italiano, inclusa pesca e foreste, è stato di 31 miliardi e 841 milioni di euro e segna un recupero sul 2023, quando invece era crollato del 5,3%
La complessità delle produzioni di origine animale, dai mangimi sino alla distribuzione, rischia di far perdere di vista l'importanza di una componente strategica della nostra economia. Una fotografia del settore nel report che Assalzoo ha affidato a Nomisma
Se ne parla al Centro Congressi di Cesena Fiera il 17 gennaio 2025, ore 9:00
I prezzi dei terreni a livello globale dal 2008 sono raddoppiati, in alcuni Paesi europei sono addirittura triplicati. Nel mondo, l'accesso ai terreni per gli agricoltori è sempre più difficile
A fronte della situazione produttiva europea la Commissione Paritetica ha adeguato il prezzo delle patate di prima qualità, innalzando il valore a 0,54 euro su chilogrammo per la campagna produttiva 2023-2024
Tassati i redditi del 2024, perché il regime di esenzione, in vigore dal 2017, non è stato prorogato dalla Legge di Bilancio per il 2024. E con il diritto di superficie tassato tra i redditi diversi trema chi ospita impianti agrivoltaici
Il convegno annuale di ConsulenzaAgricola.it ha fatto chiarezza su numerosi aspetti economici di cui le aziende agricole devono tenere conto: vediamoli punto per punto nel dettaglio
La Commissione Paritetica ha quantificato in 0,44 euro su chilogrammo il valore minimo del primo e secondo acconto. Un importo elevato quello di quest'anno che consente ai pataticoltori di guardare con fiducia alla prossima campagna produttiva
A "Il filo rosso del pomodoro" di Anicav la ricerca del Crea mette in luce le difficoltà delle imprese agricole. E dal dibattito emerge che la ricerca di nuove soluzioni per abbattere i costi porterà ad una ritrovata compattezza della filiera
Un tema fondamentale quello dell'incontro organizzato da Upa Siena affrontato con esperti relatori per trovare cause, effetti e possibili soluzioni. Il video è disponibile online
Il convegno si terrà mercoledì 20 dicembre 2023 al Centro Congressi del Club Hotel Dante di Cervia (Ra) ma sarà possibile seguire l'evento anche online
Abbiamo fatto visita al prototipo di allevamento della mosca soldato, Hermetia illucens, del progetto Flies4Feed. Ecco come funziona con i substrati di crescita, le condizioni ottimali e la trasformazione delle larve
A forza di omologarsi alle esigenze della Gdo nazionale, il settore bio italiano ha perso l'anima (e il valore aggiunto)
La Cina ha superato gli Stati Uniti quanto a produttività della ricerca scientifica, anche nel campo delle scienze naturali e della vita. Importanti le ricadute anche in agricoltura