Trattamenti corroboranti
Tutte le notizie

Il clima cambia e la viticoltura va ripensata, dalle fondamenta
Durante l'ottava edizione di Sangue della Terra si è discusso della necessità di cambiare il modello vitivinicolo italiano, anche a livello di genetica. "Ci ostiniamo a coltivare vitigni non più adatti al nostro Paese", ha dichiarato Attilio Scienza, tra i molti relatori del convegno
Tutte le avversità (o quasi) del noce
La lista dei fitofagi, funghi e batteri che colpiscono il noce è lunga. Ecco una panoramica delle più importanti malattie, anche emergenti, ed eventuali metodi di gestione

Emergenze fitosanitarie: aggiornamento di febbraio 2025
Riguarda trentadue sostanze attive, di cui cinque non approvate nella Unione Europea

Colletotrichum su melo: a che punto è la ricerca?
Si tratta dell'agente causale di glomerella leaf spot e di apple bitter rot su melo. Nell'articolo i risultati dei monitoraggi svolti in Emilia Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige, Piemonte e Friuli Venezia Giulia

Il nuovo catalogo 2025 di BIOGARD®
Disponibile online e in formato cartaceo, il catalogo offre un'ampia gamma di soluzioni per l'agricoltura, con novità in difesa fitosanitaria, biostimolanti e macrorganismi utili, garantendo qualità e sostenibilità

One Health: la salute di uomo e ambiente si incontra a Bari
Il 12 dicembre 2024 si è svolto a Bari il 36° Forum di Medicina Vegetale: come l'agricoltura deve garantire gli equilibri fra salute del suolo, delle piante, degli animali e dell'uomo

Mosca delle olive, in che cosa consiste il controllo simbiotico
Abbiamo intervistato la professoressa Patrizia Sacchetti dell'Università di Firenze che da anni sta studiando le possibilità di applicazione di questa nuova strategia di lotta al principale parassita delle olive

Olivo, come difendersi dall'oziorrinco
Una breve guida alle tecniche di lotta utilizzabili in vivaio, in oliveto e in giardino per contrastare questo insetto nei casi in cui può diventare problematico

Toscana, le regole per la lotta obbligatoria alla flavescenza dorata
Il dettaglio di tutti i trattamenti e le modalità di contenimento e monitoraggio che devono essere fatti per contrastare l'espansione della malattia sul territorio regionale

Olivo, come stimolare la resa e mitigare gli stress biotici ed abiotici
Agricola Internazionale propone una strategia che ha come obiettivo aumentare la resa e combattere gli stress al fine di ottenere una produzione di qualità superiore

Sostenere le rese e la qualità dell'olio
Il programma qualità dell'olivo di Cifo: un mix nutrizionale bilanciato per massimizzare la produttività dell'uliveto e migliorare significativamente la resa in olio

Calabria Avocado, una cooperativa sulla rampa di lancio
L'avocado da qualche anno sta suscitando grande interesse anche in Italia, tanto che nella penisola alcune realtà stanno puntando su questa coltivazione. Un esempio è la Cooperativa Calabria Avocado che oggi conta dieci soci e 40 ettari impiantati, 3 dei quali sono già in produzione

Silacid: una barriera di silicio per aumentare la resilienza delle piante ai patogeni
Il corroborante della linea Vivo Bio contro gli stress biotici delle colture orticole e frutticole. Aumentare la resistenza delle piante alle avversità e migliorare la tenuta post raccolta dei frutti è possibile e in maniera naturale
Biostimolanti, il futuro è qui
Stress abiotici, termotolleranza, biostimolanti a base di microrganismi e sostanze corroboranti: questi sono alcuni dei temi affrontati durante la quinta edizione della Biostimolanti Conference 2024, che si è tenuta a Bologna dal 20 al 21 febbraio

Come potare l'olivo per ridurre lo stress idrico
L'olivo è una pianta che ben sopporta la carenza di acqua. Tuttavia eccessi di stress idrico possono causare perdite di produzione. La potatura è uno strumento che può essere utilizzato per gestire al meglio la carenza di acqua