ambiente


Tutte le notizie

Molti sottoprodotti agroalimentari sono utili nella zootecnia come cibo per gli animali
15 apr 2025 Zootecnia

Allevamenti, campioni in economia circolare

Grazie alla zootecnia si evita lo spreco dei nutrienti che residuano dalle lavorazioni agroalimentari. Un vantaggio economico che si associa a un contributo fondamentale per la difesa dell'ambiente. Il caso delle nocciole

Agricoltura, ambiente e salute: il caso Pfas/flufenacet
24 mar 2025 Difesa e diserbo

Pfas e flufenacet: meglio chiarire

L'erbicida fluorurato ha come metabolita l'acido trifluoroacetico, Pfas a catena ultra corta rinvenuto nelle acque. Solo che Tfa deriva da molteplici altre sostanze. Un altro caso Ampa?

Una rassegna delle normative di maggiore interesse per il settore agroalimentare pubblicate in dicembre
3 gen 2025 Economia e politica

In Gazzetta, l'agricoltura nella legge di bilancio

Novità per quote latte, lingua blu, ricerca, Psr e assicurazioni. Arrivano le "città di identità" per i comuni legati a produzioni di eccellenza. Registri vitivinicoli sempre più digitali. Da Bruxelles indicazioni su come si certifica il sequestro di carbonio. Aumentati gli aiuti de minimis

Tra il 2006 e il 2023, l'impatto economico del consumo di suolo viene stimato tra 7 e 9 miliardi di euro annui. Il valore perso di stock nello stesso periodo varia tra 19 e 25 miliardi di euro (Foto di archivio)
17 dic 2024 Economia e politica

Suolo, nel 2023 persi altri 7.250 ettari

Solo il costo del mancato "effetto spugna" del terreno perso sotto asfalto e cemento è stimato in 400 milioni di euro all'anno. Ma il danno comprende anche la perdita di produzione agricola e di capacità di assorbire carbonio

Fra le novità c'è l'accordo sulle regole per il mercato globale di acquisto e vendita di crediti di carbonio (Foto di archivio)
28 nov 2024 Economia e politica

Cop29 di Baku, ecco come è andata

Chiusi i lavori con una giornata in più di negoziati per trovare un'intesa: i Paesi avanzati hanno accettato di elevare il livello degli aiuti bilaterali alle Nazioni più povere a 300 miliardi di dollari all'anno entro il 2035



Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner