Sono circa 2 milioni gli italiani che hanno scelto di trascorrere ad agosto le vacanze in uno degli oltre ventimila agriturismi presenti lungo la penisola. La campagna è apprezzata anche dai molti turisti stranieri che arrivano in Italia alla ricerca del relax nel verde e del buon cibo.
E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti, sulla base del sondaggio Ipr Marketing dal quale si evidenzia peraltro che più di due italiani su tre resteranno invece a casa nel mese di agosto.

Se l’attività preferita dal turista italiano nelle campagne è passeggiare ed esplorare il territorio (43 per cento), il mangiare si classifica al secondo posto. Non è un caso che - precisa la Coldiretti - il 9 per cento degli ospiti degli agriturismi chiede proprio di imparare a cucinare.

La campagna è entrata tra le mete turistiche preferite con quasi la metà degli italiani (44 per cento) che - sostiene la Coldiretti - è stata in un agriturismo negli ultimi 5 anni. I motivi della preferenza sono per una maggioranza del 30 per cento il buon rapporto prezzo/qualità, mentre per il 23 per cento la garanzia di riposo e tranquillità mentre per il 21 per cento il contatto con la natura.

Tra le novità del 2013 ci sono agri-ludoteche, baby-orti, lezioni di inglese sul prato, teatro contadino, agri-colonie, letture nel bosco e persino la tree therapy, tecnica anti-stress che consiste nell’abbracciare gli alberi. Ma la “vacanza” in fattoria è anche l’occasione, per moltissimi giovani, per entrare per la prima volta in una stalla, vivere a stretto contatto con gli animali dell’aia, vedere come si produce il miele e si coltiva un orto, e soprattutto “mangiare sano”, a km zero.