Emergenze fitosanitarie: ultimo aggiornamento del 2024
Riguarda oltre trenta sostanze attive, di cui tre in attesa di approvazione europea
Riguarda oltre trenta sostanze attive, di cui tre in attesa di approvazione europea
11 settembre 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® nessuna nuova sostanza attiva, soli 3 nuovi formulati commerciali, cui si aggiungono però 6 autorizzazioni in deroga
Come funzionano e quali sono le specie principali e i ceppi autorizzati nell'Unione Europea?
In primo piano erbicidi e concianti
Per prevenire i marciumi da Botrytis e il marciume acido Sumitomo propone una soluzione che unisce l'antibotritico con il prodotto con azione di ispessimento e di cicatrizzazione delle spaccature della buccia
Contro la peronospora Gowan Italia propone la propria linea di fungicidi a base di zoxamide e una gamma dedicata alle molteplici avversità che affliggono la vite
Organizzata dal Servizio Fitosanitario dell'Emilia-Romagna, si è tenuta l'ottava edizione dell'incontro tecnico incentrato sulle novità per la difesa delle colture
A base di iprodione, Grisu di Sipcam si propone contro malattie fungine quali monilie, alternarie, botrite, sclerotinia e Stemphylium
Switch di Syngenta permette di controllare la Botrite della vite con una applicazione nella fase di prechiusura grappolo
Questa la soluzione presentata da Silvio Fritegotto alla giornata di formazione dello scorso 20 gennaio
Migliorare la produttività e la redditività delle colture orticole attraverso l'innovazione scientifica
Il fungicida di Copyr, a base di ossicloruro di rame, ha azione preventiva ed è ammesso in agricoltura biologica
Sul sito di BASF Italia - Divisione Agro, i video sull'azione della sostanza attiva Boscalid
Alla ricerca di alternative alla fumigazione da impiegare sui terreni destinati a fragola