
EVENTI - Due appuntamenti con A come Agricoltura
Il 29 e 31 marzo 2023 alla Fiera Nazionale di Grottaferrata, Roma
Il 29 e 31 marzo 2023 alla Fiera Nazionale di Grottaferrata, Roma
Enovitis in campo approda sulle rive lombarde del Lago di Garda: anticipata ad inizio giugno l'edizione 2023 dell'Evento fieristico dedicato alle macchine, attrezzature e sistemi per la moderna viticoltura
I diritti di impianto saranno convertiti in autorizzazioni a nuovi impianti solo se le domande sono state presentate entro il 31 dicembre 2022. Per i nuovi impianti diventerà impossibile cambiare la regione di riferimento
A disposizione fino a 22mila euro ad ettaro per migliorare gli impianti viticoli. Scadenza il 31 marzo 2023, all'interno il link al bando
Una buona partenza rende tutto più facile
A disposizione contributi fino al 50% delle spese sostenute per il miglioramento degli impianti viticoli. Scadenza il 31 marzo 2023, all'interno il link al bando
È già possibile iscriversi all'iniziativa organizzata dalla Fondazione Edmund Mach per conoscere e far conoscere le unicità delle produzioni enologiche di territorio: vitigni autoctoni o interpretazioni territoriali di vitigni internazionali
In vigneto l'impegno di Irritec è chiaro: lavorare perché ogni goccia sia usata al meglio minimizzando gli sprechi e ottimizzando la resa. Le soluzioni per l'irrigazione a goccia del Brand sono efficaci e sostenibili
In ogni fase del ciclo della vite i trattori Deutz-Fahr 5 DF/DS/DV TTV danno un importante contributo: gli attrezzi ottengono adeguate potenza e portata idraulica, mentre il conducente gode di sicurezza e comfort
Dopo mesi di pesanti ribassi, dovuti alla necessità di non perdere quote di mercato, si riaffacciano i rincari sui prezzi medi da produttore. Ma il mercato resta dominato da dinamiche inflattive che hanno limitato gli aumenti di prezzo
Vigneti, frutteti, coltivazioni in serra o in montagna. Qualsiasi sia il contesto, i trattori specializzati di Massey Ferguson assicurano elevate prestazioni al lavoro con diversi attrezzi
È possibile fare richieste per un massimo di 25 ettari ad azienda, scadenza il 31 marzo 2023
Nel libro "Progettare e gestire il vigneto sostenibile in un'era di cambiamento climatico" il professore Stefano Poni (Università Cattolica del Sacro Cuore) vuole aiutare gli operatori del settore a interpretare i segnali che il clima ci invia e a individuare soluzioni di adattamento efficaci, ripetibili e sostenibili
Il suolo tra le vigne si può gestire con le classiche lavorazioni, l'inerbimento o la non lavorazione. Ma quali attrezzature utilizzare e quando? Ecco una panoramica per gli interventi nell'interfila e nel sottofila
La tecnologia entra in vigneto: guida di precisione, gestione fino a 3 attrezzi per volta e invio dati di lavoro all'azienda sono solo alcune delle possibilità da mettere in campo per facilitare il lavoro del team aziendale