patologie animali


Tutte le notizie

Afta epizootica in Ungheria: primo focolaio segnalato in un allevamento di 1.400 bovine
26 mar 2025 Zootecnia

Afta epizootica, sale l'allarme

Nuovi focolai, prima in Ungheria e poi nella vicina Slovacchia, riaccendono le preoccupazioni per questa virosi altamente contagiosa. Scattate le misure di contenimento del virus, mentre Bruxelles ha definito le aree di restrizione

Anche Lombardia e Piemonte puntano sui vaccini per prevenire la lingua blu
24 mar 2025 Zootecnia

Vaccino obbligatorio per la blue tongue

Aumenta il numero delle regioni italiane che puntano sulla vaccinazione per fermare l'avanzata della febbre catarrale degli ovini. Vaccini che in alcuni casi sono richiesti anche per gli animali che entrano nel nostro Paese

Per combattere l'influenza aviaria vengono sacrificati molti animali
22 gen 2025 Zootecnia

Influenza aviaria e nuova avicoltura

I recenti focolai e il coinvolgimento di allevamenti di grandi dimensioni suggeriscono un ripensamento per lo sviluppo di un'avicoltura pur sempre di alto livello professionale, come quella attuale, ma meglio distribuita e meno concentrata

Il virus dell'afta epizootica è entrato in un allevamento di bufali non lontano da Berlino
15 gen 2025 Zootecnia

L'afta epizootica minaccia l'Europa

Da tempo assente, ora si è presentata in Germania, in un allevamento di bufali. Rapidi gli interventi di contenimento, ma il rischio di un'espansione di questo virus particolarmente pericoloso obbliga a grande prudenza

La diffusione nei cinghiali potrebbe favorire un'evoluzione verso forme asintomatiche
13 gen 2025 Zootecnia

La peste suina africana rialza la testa

Un nuovo caso in un allevamento del piacentino rimette in discussione gli interventi di contenimento e prevenzione del virus. Poco efficaci le barriere ai movimenti dei cinghiali e insufficiente l'opera di depopolamento

Per fronteggiare l'avanzata dell'aviaria negli Usa sono state stanziate importanti risorse
7 gen 2025 Zootecnia

L'influenza aviaria spaventa gli Usa

Si allarga l'infezione negli allevamenti di bovine da latte e le autorità sanitarie statunitensi, pur con qualche ritardo, corrono ai ripari. Nessun caso nei bovini in Italia, ma è necessario mantenere alta l'allerta a iniziare dagli allevamenti avicoli

Una rassegna delle normative di maggiore interesse per il settore agroalimentare pubblicate in dicembre
3 gen 2025 Economia e politica

In Gazzetta, l'agricoltura nella legge di bilancio

Novità per quote latte, lingua blu, ricerca, Psr e assicurazioni. Arrivano le "città di identità" per i comuni legati a produzioni di eccellenza. Registri vitivinicoli sempre più digitali. Da Bruxelles indicazioni su come si certifica il sequestro di carbonio. Aumentati gli aiuti de minimis

In Gazzetta: ecco le norme pubblicate in agosto
2 set 2024 Economia e politica

In Gazzetta: così il biogas è sostenibile

Arriva la certificazione di sostenibilità per i biocombustibili. Tanti soldi per il fotovoltaico. Aiuti al comparto avicolo colpito dall'influenza aviaria. Sostegni alla filiera olivicola. Viticoltori, deroghe per impianti e reimpianti. Aggiornata la mappa europea di influenza aviaria e peste suina africana

Suini di razza Cinta Senese in libertà
22 lug 2024 Zootecnia

C'è la peste (suina) in Toscana

Il primo caso registrato in questa regione, dove il virus ha colpito un cinghiale. Aumenta l'allerta per gli allevamenti di suini. Fondamentale un più efficace contenimento del numero di selvatici

Le normative di maggiore interesse per il settore agroalimentare pubblicate in giugno 2024
1 lug 2024 Economia e politica

In Gazzetta: i soldi persi

Ritardi e carenze procedurali nell'impiego di alcune risorse europee. Modifiche al regime di condizionalità. Più aiuti alla logistica. Emergenza Popillia e peronospora. Agrofarmaci, bocciati e promossi

Oggi le carni avicole sono le più consumate al mondo
17 giu 2024 Zootecnia

Chi ha paura dell'influenza aviare?

Le autorità sanitarie europee hanno deciso l'acquisto di ingenti quantità di vaccini contro l'influenza aviare. Sale il timore di un'improbabile futura pandemia. Ma non è criminalizzando gli allevamenti intensivi che si risolve il problema



Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner