
La bolla del pesco: sostanze attive a disposizione
All'11 maggio 2023 ammontano a 15 le sostanze attive presenti nei 161 formulati autorizzati su pesco contro Taphrina deformans, con larga predominanza dei rameici
All'11 maggio 2023 ammontano a 15 le sostanze attive presenti nei 161 formulati autorizzati su pesco contro Taphrina deformans, con larga predominanza dei rameici
Appuntamento con la fitoiatria: ecco le sostanze attive utilizzabili contro l'oidio della vite da vino come riportate in banca dati Fitogest®
Appuntamento con la fitoiatria: la Ticchiolatura, Venturia inaequalis per i patologi più raffinati, richiede numerosi trattamenti. AgroNotizie ha estratto le sostanze attive autorizzate su melo contro il patogeno
Appuntamento con la fitoiatria: la Bolla del pesco, fra trattamenti di fine inverno e applicazioni autunnali di carattere estintivo
Revisione europea
Alcune informazioni per prevenire questa temibile malattia del melo
Noto come anticoccidico, questo prodotto si sta in questi ultimi tempi diffondendo anche come fungicida soprattutto per la ticchiolatura, la monilia, l’oidio e la bolla
E’ un composto fondamentalmente semplice e soggetto a processi di degradazione elementari; non lascia residui tossici per il consumatore e non è nocivo per gli insetti utili né per gli animali domestici. Agendo per contatto, il polisolfuro di calcio Polisenio causa sia un’azione caustica sui tegumenti degli insetti, sia l’occlusione degli spirali tracheali impedendo così la respirazione.