
Linea pomodoro Gowan: soluzioni innovative per la difesa
Da Gowan Italia una gamma completa di agrofarmaci per la valorizzazione delle produzioni di pomodoro e altre solanacee
Da Gowan Italia una gamma completa di agrofarmaci per la valorizzazione delle produzioni di pomodoro e altre solanacee
Efficaci e affidabili, Movento 48 SC, Sivanto Prime e Flipper sono le tre proposte di Bayer contro gli insetti ad apparato boccale pungente-succhiante
Quattro nuove proposte per la difesa della vite e delle colture orticole ampliano ulteriormente il già ricco portafoglio Syngenta di biosoluzioni, affiancandosi ai già noti Taegro® e Primial®
BIOGARD® offre un'ampia gamma di soluzioni specificatamente sviluppate per far fronte alle avversità tipiche di questa coltura nell'ambito di un'agricoltura a basso impatto ambientale
Nuove soluzioni a difesa delle colture giungono dalle sostanze di base e di derivazione naturale. Ascenza Italia le ha raccolte nella Linea Blexia, al servizio dell'agricoltura professionale. Il caso uva da tavola
La fragola in Italia è soggetta a varie fitopatie e parassiti animali. Qui vengono proposte le soluzioni più sostenibili che prevedono entomofagi e agrofarmaci biologici regolarmente registrati sulla coltura
Da Gowan Italia una gamma completa di agrofarmaci per la difesa delle cucurbitacee
16 gennaio 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Le nuove registrazioni ammontano a 30. Nessuna nuova autorizzazione in deroga e solo due formulati commerciali in revoca a febbraio (per ora)
La Biocontrol Conference 2022 si è tenuta a Bari il 22 e il 23 novembre. Le novità del mondo del biocontrollo, i link alle relazioni e i video delle sessioni
Il nuovo insetticida/acaricida di Certis Europe contiene sali di potassio di acidi grassi e deriva da sostanze di origine vegetale. Si propone al momento per gli usi in serra contro afidi, mosche bianche e acari
Per rispondere alle esigenze dei produttori, Koppert ha sviluppato protocolli di difesa completi basati sul biocontrollo
Non solo Italia: la Commissione europea manda in pensione il Pppams, il portale sinora usato da imprese e autorità per notificare domande e autorizzazioni per emergenza fitosanitaria
Organizzato dal progetto Trainagro2020, l'evento è in programma il prossimo 13 ottobre, dalle ore 15:00 alle ore 17:00 a Cervignano d'Adda (Lo)
Terza parte: le fasce tampone, ecosistemi produttivi polifunzionali. A cura di Mario A. Rosato
Tra le soluzioni suggerite sono presenti due sostanze non ancora approvate nella Ue