Florpyrauxifen-benzil
Tutte le notizie

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
9 aprile 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Un agente attivo nuovo, 8 nuovi inserimenti su Fitogest®, 17 le modifiche negli impieghi e altrettante autorizzazioni in deroga

Corteva Agriscience™ riscrive il diserbo del mais con Rinskor™ active
Rinskor™ active è una nuova molecola, appartenente alla famiglia degli erbicidi arilpicolinati, che offre all'agricoltore un controllo veloce e completo di tutte le più importanti infestanti del mais. Ad azione rapida, si usa a dosi basse e ha un profilo ambientale estremamente positivo

Emergenze fitosanitarie: ultimo aggiornamento del 2024
Riguarda oltre trenta sostanze attive, di cui tre in attesa di approvazione europea

Mais, come diserbare bene dopo l'addio a s-metolachlor
Dal 23 luglio di quest'anno sarà vietato utilizzare erbicidi a base di s-metolachlor, una molecola che ha fatto la storia del diserbo del mais. Come gestire dunque le infestanti? Grazie al suo ricco catalogo di prodotti, Corteva Agriscience™ propone una strategia efficace e flessibile con al centro il principio attivo Rinskor™ active

In&Out: speciale sostanze attive
12 febbraio 2024: tutti i nuovi agenti attivi riscontrati in Fitogest® dal dicembre 2019, da quando cioè esiste In&Out. Vincono i microrganismi

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
20 gennaio 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessuna nuova sostanza attiva, gli ultimi 45 inserimenti in Fitogest®, sette estensioni di impiego e due autorizzazioni in deroga

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
04 ottobre 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® compare una nuova sostanza attiva, tre nuovi formulati commerciali, cui si aggiunge una autorizzazione in deroga

Ricerca e innovazione per rispondere alle sfide del clima e dell'Europa
Abbiamo visitato il nuovo Centro di ricerca di Corteva a Eschbach, nel Sud della Germania. Una struttura all'avanguardia per sviluppare nuovi agrofarmaci e nuove sementi in grado di mettere gli agricoltori nelle condizioni di rispondere alle sfide poste dai cambiamenti climatici e dalla normativa europea

Rinskor™ active: diserbi efficaci, selettivi e sostenibili
La sostanza attiva proposta da Corteva Agriscience™ ha per ora trovato impiego solo su riso, controllando un'ampia gamma di infestanti, ma guarda già al futuro con possibili usi anche su altre colture tra cui il mais

Voci dall'Europa: ecco l'agenda della prima riunione 2023 dello Scopaff
Registro dei trattamenti europeo, coformulanti inaccettabili, rinnovi e proroghe

La risicoltura italiana e il problema delle resistenze agli erbicidi
Il progetto Epiresistenze: cosa è stato fatto finora? Obiettivi e risultati attesi

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
29 luglio 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
16 giugno 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
07 aprile 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
Dicembre 2019: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
- 1
- 2