
Emergenze fitosanitarie: ultimo aggiornamento del 2024
Riguarda oltre trenta sostanze attive, di cui tre in attesa di approvazione europea
Riguarda oltre trenta sostanze attive, di cui tre in attesa di approvazione europea
Voci dall'Europa: disponibile il resoconto ufficiale della riunione tenutasi il 10-11 luglio scorso
Voci dall'Europa: prima della votazione vera e propria, le proposte della Commissione sono esaminate in dibattiti preliminari
Nuove modalità per registrarne il reale consumo. Aiuti in arrivo per vino, agrumi e bio. Indennizzi per la brucellosi. Ismea e Ministero dell'Agricoltura si riorganizzano. Gli agrofarmaci bocciati e promossi da Bruxelles. Peste suina africana, si amplia l'allarme
Pubblicata l'agenda ufficiale della riunione dell'11-12 dicembre. Sono previste solo due votazioni riguardanti sostanze attive e alcune approvazioni di altri documenti
Certis Belchim propone una linea innovativa e ricca di specialità per il diserbo, la difesa e la biostimolazione del frumento per ottenere una produzione di qualità
La partenza risulta fondamentale per impostare la nuova campagna di difesa
Disponibile il risultato ufficiale delle votazioni dell'ultima riunione dello Scopaff del 2022: rinnovi, approvazioni, revoche, proroghe e votazioni rimandate
Le ultime notizie dall'Europa e non solo, in ordine sparso. L'8 e il 9 dicembre si terrà l'ultima riunione dello Scopaff (Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed – sezione Pesticides Legislation) del 2022
Pubblicata l'agenda del prossimo incontro dello Scopaff dell'8-9 dicembre 2022. In più: gli esiti della riunione delle autorità della Zona Sud preposte all'autorizzazione dei prodotti fitosanitari
26 marzo 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con un paio di novità interessanti per i risicoltori
L'erbicida commercializzato da Sumitomo è impiegato per il controllo di infestanti dicotiledoni difficili e resistenti
Focus sul ricorso per la rimozione dei prodotti rameici dalla lista dei candidati alla sostituzione: a supportare la Commissione UE contro il ricorso presentato dalla Task Force Rame sono intervenuti anche il Parlamento UE e il Consiglio
Interessati molti principi attivi: rameici ancora protagonisti, ma non solo
In primo piano erbicidi e concianti