Estratto di Piretro
Tutte le notizie

La difesa del ciliegio parla giapponese, anche in Italia
Il catalogo di Sumitomo Chemical propone soluzioni a 360° per la coltura simbolo del paese

Api e fitofarmaci, aggiornate le tabelle di tossicità
L'Osservatorio Nazionale del Miele, in collaborazione con il Masaf, l'Università di Bologna e il Servizio Fitosanitario dell'Emilia Romagna, ha pubblicato i nuovi dati relativi alla pericolosità delle sostanze attive usate in agricoltura nei confronti degli apoidei

Lattuga: difesa sostenibile contro insetti, funghi e nematodi
Dalla peronospora alla botrite, dai marciumi basali alle batteriosi: BIOGARD® propone una gamma di prodotti per una protezione mirata e rispettosa dell'ambiente

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
13 febbraio 2025: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessun agente attivo nuovo, 24 nuovi inserimenti in Fitogest®. Soltanto tre le modifiche negli impieghi e, per ora, nessuna autorizzazione in deroga

Sputacchina dell'olivo: le soluzioni contro Philaenus spumarius
Un parassita alla volta: Philaenus spumarius è il principale vettore di Xylella fastidiosa. Quali insetticidi si possono impiegare su olivo per controllarlo

Ascenza Italia: cataloghi che crescono
Nuove formule a protezione delle colture: nel catalogo 2025 della Casa portoghese entrano novità di rilievo, con ulteriori possibili inserimenti durante l'anno in corso

Preparati biodinamici 500 e 501 alla prova del campo
Uno studio quinquennale svolto in un vigneto biologico in Svizzera non ha rilevato differenze fra tesi con o senza preparati biodinamici
Pomodoro da mensa: le strategie innovative e sostenibili per proteggerlo
Insetticidi, acaricidi, diffusori per la confusione sessuale e lotta biologica con insetti utili. L'ampia gamma di soluzioni proposta da BIOGARD®, divisione di CBC (Europe) Srl, protegge la coltura in modo efficace e con un basso impatto ambientale

Mosche bianche del pomodoro in serra: le soluzioni disponibili
Un parassita alla volta: Bemisia tamaci e Trialeurodes vaporariorum, le mosche bianche delle serre. Oltre 80 formulati commerciali autorizzati per 24 sostanze attive

Lotta alle cavallette: come riconoscere la grillara (non è semplice)
Non bisogna aspettare l'estate ma prevenire l'infestazione monitorando le nascite delle cavallette e intervenendo con trattamenti localizzati in primavera. Ne abbiamo parlato con Massimo Bariselli del Servizio Fitosanitario della Regione Emilia Romagna

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
30 agosto 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessun nuovo agente attivo, 18 nuovi inserimenti in Fitogest®, 5 modifiche negli impieghi e 2 autorizzazioni in deroga

Popillia japonica su vite: quali insetticidi autorizzati?
Un parassita alla volta: il coleottero giapponese può attaccare la vite e causare alti livelli di defogliazione. In questo articolo sono riportate le sostanze attive autorizzate nei vigneti contro questo parassita

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
25 luglio 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: 2 nuove sostanze attive, 4 nuovi inserimenti in Fitogest®, 8 modifiche negli impieghi e 12 autorizzazioni in deroga

Mosca dell'olivo: da fine estate è bene trattare
Un parassita alla volta: tutte le sostanze attive presenti nei formulati autorizzati contro Dacus oleae o, a seconda delle registrazioni, su Bactrocera oleae

Toscana, le regole per la lotta obbligatoria alla flavescenza dorata
Il dettaglio di tutti i trattamenti e le modalità di contenimento e monitoraggio che devono essere fatti per contrastare l'espansione della malattia sul territorio regionale