Le prossime decisioni in materia di residui di prodotti fitosanitari. Aggiornamento di giugno 2025
Voci dall'Europa. In votazione decisioni per quindici sostanze attive
Voci dall'Europa. In votazione decisioni per quindici sostanze attive
Dalla progettazione del luppoleto alla scelta varietale, fino alla gestione agronomica e fitosanitari. Una panoramica tecnica sulla coltivazione di una coltura di nicchia, sempre più strategica e redditizia anche in Italia.
Su mirtillo, foreste di conifere e cipolla le emergenze avallate nell'ultima sessione del Servizio Fitosanitario Nazionale
Voci dall'Europa. Una nota del BfR scagiona il famoso (o famigerato) alcaloide
Di cosa si è parlato alla tredicesima edizione di Vigna & Olivo, nell'incontro dedicato all'olivicoltura? Miglioramento genetico, tutela dalle frodi alimentari, Qdc® - Quaderno di Campagna®, e non solo. Nell'articolo tutte le relazioni scaricabili
Voci dall'Europa: pubblicato uno statement dell'agenzia dopo l'aggiornamento dei valori di Adi passato sotto silenzio alla fine del 2024
La lista dei fitofagi, funghi e batteri che colpiscono il noce è lunga. Ecco una panoramica delle più importanti malattie, anche emergenti, ed eventuali metodi di gestione
Il freddo intenso può causare seri danni agli oliveti, specialmente nel Nord Italia, dove le temperature scendono frequentemente sotto lo zero. Ma anche al Sud le gelate possono dare problemi. Proteggere gli olivi è possibile, come ci spiega Michele Morten, tecnico della Fondazione Edmund Mach
Si tratta dell'agente causale di glomerella leaf spot e di apple bitter rot su melo. Nell'articolo i risultati dei monitoraggi svolti in Emilia Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige, Piemonte e Friuli Venezia Giulia
Uno studio quinquennale svolto in un vigneto biologico in Svizzera non ha rilevato differenze fra tesi con o senza preparati biodinamici
Riguarda oltre trenta sostanze attive, di cui tre in attesa di approvazione europea
Un patogeno alla volta: 105 formulati e 10 sostanze attive utilizzabili al 30 ottobre 2024 su pesco-nettarine-percoche per il controllo del corineo
Lo storico fungicida finirà presto nel baule dei ricordi andando a raggiungere illustri predecessori come i ditiocarbammati. Quali soluzioni restano e quali sono i loro meccanismi di azione?
Voci dall'Europa: disponibile il resoconto ufficiale della riunione tenutasi il 10-11 luglio scorso
L'andamento delle malattie fungine durante il 2024. I dati raccolti nel Nord Italia fino a Ferragosto e le strategie di difesa consigliate