carbon credits
Tutte le notizie

Sostenibilità e filiera corta per valorizzare il grano
VIVA La Farina è un progetto nato in Piemonte per valorizzare il grano, ma anche altri cereali, coltivati nella provincia di Cuneo. Per farlo si è puntato su produzioni con una bassa impronta carbonica, macinazione a pietra e filiera corta

Un living lab per studiare e promuovere il carbon farming
Tra nuove normative e sfide tecniche, il Living Lab SHARE vuole approfondire le conoscenze sul carbon farming e offrire soluzioni concrete agli agricoltori. Durante un evento organizzato dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza si sono affrontate le sfide tecniche e le opportunità del sequestro del carbonio nei suoli

Agricoltura 4.0: il mercato rallenta, ma cresce l'adozione di digitale e intelligenza artificiale
Secondo i dati dell'Osservatorio Smart AgriFood, presentati durante un evento a Milano il 13 febbraio scorso, nel 2024 il settore dell'agricoltura 4.0 ha registrato una contrazione del mercato dell'8%. Meno investimenti in macchine agricole, ma più attenzione a software gestionali e Sistemi di Supporto alle Decisioni. E molte startup puntano sull'intelligenza artificiale

Carbon farming, living lab del progetto Lilas4Soils
Mercoledì 26 febbraio 2025 si terrà l'evento all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. Appuntamento alle 9:00 al Centro Congressi Auditorium Gian Carlo Mazzocchi

I crediti di carbonio diventano attività agricola e altre novità 2025
Questa è una delle principali novità fiscali ed economiche del settore agricolo di cui si è parlato nel corso del convegno targato ConsulenzaAgricola.it

Rivulis aiuta gli agricoltori ad accedere al Mercato Volontario dei crediti di Carbonio
Attraverso il programma Rivulis Climate, l'Azienda permette agli agricoltori di aggiungere una nuova fonte di reddito, migliorare la sostenibilità delle loro aziende e prepararsi all’implementazione di nuove normative future

Carbon farming, al via il Regolamento Ue per la certificazione dei sequestri
Il 26 dicembre 2024 entra ufficialmente in vigore il Regolamento UE 2024/3012 che istituisce un quadro di certificazione a livello comunitario per gli assorbimenti di carbonio, compreso il carbon farming. Un passo importante, ma non sufficiente, per aprire alle aziende agricole la strada verso la remunerazione, ad esempio tramite crediti di carbonio, degli sforzi volti ad assorbire la CO2

Il recap di fine anno: il 2024 in dieci parole (secondo noi)
Un po' classifica, un po' conto alla rovescia, un po' opinione personale: abbiamo cercato di sintetizzare il 2024 in dieci parole. Ognuna racconta una storia di crisi, innovazione e resilienza

Crediti di carbonio, il nodo del "peso" della CO2
L'emissione dei crediti di carbonio si basa sul sequestro dell'anidride carbonica nei suoli o nella biomassa vegetale. Ma calcolare la CO2 sequestrata è tutt'altro che facile. E soprattutto, il carbon farming è remunerativo per gli agricoltori?

La CO2 nei suoli agricoli? Utile all'agricoltore, meno al clima
"Sequestrare anidride carbonica nei suoli agricoli attraverso l'aumento della sostanza organica è un approccio che porta innumerevoli vantaggi all'agricoltore, ma dal punto di vista della mitigazione dei cambiamenti climatici l'impatto è quasi nullo". L'intervista a Luca Montanarella, tra i massimi esperti di suolo a livello mondiale

Carbon farming, una fonte di reddito grazie al digitale
La Ricerca 2024 dell'Osservatorio Smart AgriFood si arricchisce di un nuovo argomento: il carbon farming. Secondo i dati che verranno presentati ufficialmente il 15 marzo 2024 a Brescia, gli strumenti digitali sono fondamentali per monitorare e valorizzare le pratiche di sequestro di carbonio

Il carbon farming è una grande illusione?
Mentre la politica e molte aziende stanno promuovendo tra gli agricoltori l'adozione di tecniche di carbon farming per sequestrare anidride carbonica nei terreni, al fine di rallentare i cambiamenti climatici, uno studio rivela che le potenzialità del carbon farming sono da ridimensionare drasticamente. E allora sorge il dubbio: il gioco vale la candela?

Crediti di carbonio, un'opportunità per gli agricoltori
Un mercato sempre più attuale che può essere una risorsa per gli imprenditori agricoli. Per tenere aggiornati gli imprenditori agricoli Upa Siena ha realizzato un webinar disponibile online

Carbon farming in viticoltura, arriva LIFE VitiCaSe
Al via il progetto, che vede capofila Image Line®, con l'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra e contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici

Tu lo conosci il carbon farming?
Dalla definizione alle pratica, passando per i sostegni a chi decide di adottare le tecniche che contribuiscono ad immagazzinare il carbonio nel suolo: il video del nostro inviato a Bruxelles