Tutte le avversità (o quasi) del noce
La lista dei fitofagi, funghi e batteri che colpiscono il noce è lunga. Ecco una panoramica delle più importanti malattie, anche emergenti, ed eventuali metodi di gestione
La lista dei fitofagi, funghi e batteri che colpiscono il noce è lunga. Ecco una panoramica delle più importanti malattie, anche emergenti, ed eventuali metodi di gestione
Riguarda oltre trenta sostanze attive, di cui tre in attesa di approvazione europea
La produzione cerealicola dell'Unione Europea registra un calo complessivo, con grano e mais penalizzati. La Romania emerge come nuovo leader tra gli esportatori
11 aprile 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: 2 nuove sostanze attive, 4 nuovi inserimenti in Fitogest®, 4 modifiche negli impieghi e 5 autorizzazioni in deroga
Nella prima tornata di segnalazioni di emergenze fitosanitarie il Servizio Fitosanitario Nazionale ha proposto l'utilizzo di 36 sostanze attive per risolvere le emergenze di 25 colture o gruppi di colture
Il prodotto made in Italy non viene adeguatamente valorizzato e non è abbastanza riconoscibile sui mercati al dettaglio
11 aprile 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® una nuova sostanza attiva, il fitoregolatore etilene, e 13 formulati pronti all'uso
L'aflatossina B1, prodotta dal fungo Aspergillus flavus, nel 26% dei campioni raccolti dal Crea ha superato i 20 microgrammi/chilogrammo
Rese in picchiata, aumento dei costi di produzione, gravi problemi di sanità della granella: il 2022 sarà ricordato dai maidicoltori come un'annata nera. Il punto sul settore alla Giornata del Mais 2023, dove spazio è stato dato anche alla nuova Pac e ai fondi a disposizione per il mais
Per supportare gli agricoltori nell'affrontare le sfide del futuro Corteva Agriscience ha deciso di puntare (anche) sui biologicals: agrofarmaci di origine biologica e biostimolanti. Ecco i prodotti sul mercato e quelli pronti al lancio
Nel mirino della maggioranza del Parlamento tre sostanze attive giudicate preoccupanti per la salute umana
I primi dieci Paesi non europei per violazione delle norme sulla presenza di residui di agrofarmaci nelle derrate alimentari sono la Turchia, seguita dall'India e dall'Egitto. Ecco la classifica
La difesa di Ostrinia nubilalis ha subìto una lunga e complessa evoluzione nel tempo. Ad oggi la strategia migliore è l'integrazione delle diverse strategie di lotta tra cui quella biologica, con il Trichogramma e il Bacillus thuringiensis, efficace anche per mitigare il rischio aflatossine
Il 23 e 24 giugno si terrà l'edizione 2022 della prestigiosa manifestazione dedicata alla viticoltura professionale. Adama Italia sarà presente con i propri tecnici e una gamma completa di soluzioni presenti e future
2 maggio 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con 6 nuove registrazioni e 17 autorizzazioni in deroga