prodotti tipici
Tutte le notizie

Pecorino Romano, è battaglia sul disciplinare di produzione
Il Consorzio di Tutela nel dicembre scorso non ha inserito le razze autoctone sarde nel disciplinare di produzione e Agrinsieme rilancia invece la proposta, per evitare che l'impiego di latte di pecore non sarde svilisca la Dop

Lombardia, contributi per la promozione dei prodotti Dop e Igp
Oltre 4 milioni di euro di finanziamenti per sostenere iniziative di pubblicità e marketing per Op e aggregazioni commerciali delle eccellenze agroalimentari regionali

In Gazzetta, l'agricoltura nella legge di bilancio
Novità per quote latte, lingua blu, ricerca, Psr e assicurazioni. Arrivano le "città di identità" per i comuni legati a produzioni di eccellenza. Registri vitivinicoli sempre più digitali. Da Bruxelles indicazioni su come si certifica il sequestro di carbonio. Aumentati gli aiuti de minimis

Pecorino Romano, l'origine del latte sarà l'unico vincolo per la produzione
Il disciplinare resta invariato: l'Assemblea del Consorzio di Tutela respinge l'emendamento favorevole ad ancorare alle sole razze autoctone di Sardegna, Toscana e Lazio la produzione del formaggio tutelato

La Dop economy italiana con +0,2% tiene le posizioni nel 2023
Rapporto Qualivita: a trainare il sistema delle Dop e Igp sono i cibi (+3,5%), mentre il vino cede sia in volumi che in valore. Nonostante i venti di crisi, è stabile l'export (-0,1%), che nei Paesi Ue continua a crescere (+5,3%), mentre cede nei Paesi terzi

Pegno rotativo non possessorio per Dop e Igp, una garanzia che abbassa gli interessi
Grazie a questo strumento l'azienda agricola può ottenere credito dalla banca offrendo in garanzia i prodotti Dop e Igp che produce, senza doversene privare. Paolo Gallerani di BPER Banca ci ha spiegato come accedere al pegno rotativo non possessorio

Pere, in arrivo 15 milioni per i coltivatori
In Conferenza Stato Regioni sancita l'intesa sul Decreto per l'aumento della dotazione del Fondo Filiere e sui criteri di assegnazione degli aiuti. Con distinto provvedimento reperite anche nuove risorse per i distretti del cibo

Arancia Rossa di Sicilia, una delizia per il made in Italy
Il Consorzio dell'Arancia Rossa di Sicilia Igp apre a nuove strategie di marketing e comunicazione per spiccare il volo

Regimi di qualità: tutele, leggi e certificazioni
Come tutelare i prodotti made in Italy e valorizzarli? Questo il focus dell'incontro organizzato da Upa Siena che è possibile rivedere online

Scalogno di Romagna Igp: uno scrigno di grande valore
Prodotto unico nel suo genere, dalle straordinarie qualità e fonte di reddito per l'agricoltore. Ma come comunicarlo al meglio?

Nord Italia, riflettori accesi su tecnologia e food
Riparte il Bando per le aziende agricole moderne e ad alto contenuto tecnologico in Lombardia. Continua la strategia di valorizzazione del food emiliano romagnolo

Nord Italia, risorse per terrazzamenti e regimi di qualità
Nuovo Bando aggiuntivo per i terrazzamenti in Lombardia, così come un nuovo pacchetto di risorse in Emilia Romagna per la promozione dei prodotti di qualità

Consorzi di tutela Dop e Igp: pronti 25 milioni per la promozione su nuovi mercati
Il Decreto Direttoriale dell'11 marzo scorso individua le modalità attuative del Decreto Ministeriale filiere del 5 settembre 2023. Le azioni riguardano sia i nuovi mercati nazionali che quelli dell'Unione Europea e dei Paesi terzi

Nord Italia: contributi per promozione prodotti, educazione alimentare e fauna selvatica
Aumentano le risorse per il controllo delle nutrie in Emilia Romagna. Risorse per le Dop e Igp regionali. In Lombardia nuovi contributi per educazione alimentare e orti

Indicazioni Geografiche, il Parlamento Ue approva la riforma
Procedura semplificata per la registrazione di Dop e Igp, Ig e nome del produttore nello stesso campo visivo, protezione del marchio sul mercato online e maggiore conseguente peso per le associazioni di produttori