
Prodotti fitosanitari: le novità 2025 presentate a Bologna
Appuntamento annuale con l'evento organizzato dalla Regione Emilia Romagna per condividere le novità del settore della difesa fitosanitaria
Appuntamento annuale con l'evento organizzato dalla Regione Emilia Romagna per condividere le novità del settore della difesa fitosanitaria
Novità per quote latte, lingua blu, ricerca, Psr e assicurazioni. Arrivano le "città di identità" per i comuni legati a produzioni di eccellenza. Registri vitivinicoli sempre più digitali. Da Bruxelles indicazioni su come si certifica il sequestro di carbonio. Aumentati gli aiuti de minimis
Le autorità britanniche hanno disposto il divieto di importare materiale apistico e api da tutta la regione dopo i due nuovi ritrovamenti del piccolo coleottero parassita degli alveari
Trovati due nuclei sentinella positivi, uno nel centro di Messina e uno poco fuori la città. Scattato il piano di sorveglianza, mentre si lavora per cercare di contenere il problema ed evitare la chiusura di tutta l'Isola
11 aprile 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: 2 nuove sostanze attive, 4 nuovi inserimenti in Fitogest®, 4 modifiche negli impieghi e 5 autorizzazioni in deroga
Una panoramica delle 4 categorie di biosoluzioni: microrganismi, macrorganismi, sostanze naturali e semiochimici. Le specie e le tecniche più importanti, alternativa sostenibile ai fitofarmaci di sintesi
Per quanto il problema sia fortunatamente limitato a poche zone d'Italia, i ricercatori di Coloss e dell'Izs delle Venezie chiedono comunque a tutti gli apicoltori italiani di compilare il questionario per valutare l'impatto del piccolo coleottero degli alveari sull'apicoltura
Forum di Medicina Vegetale di Bari: la 34esima edizione dell'evento organizzato da Arptra ha approfondito le criticità insite negli obiettivi del Green Deal e del Farm to Fork
Il corso si terrà dal 14 al 17 febbraio 2023 a Bologna ed è riservato a persone già esperte del settore
Il piretro è un insetticida di origine naturale, estratto dai fiori di una specie particolare di crisantemo, efficace nel contenere le popolazioni di afidi, tripidi, coleotteri e in generale di tutti gli insetti dannosi per l'orto e i campi. Di seguito spieghiamo come si usa correttamente per la difesa delle colture
Batteri, virus e funghi possono parassitizzare gli insetti dannosi delle colture agrarie. Il punto sulle specie più importanti
Sancite emergenze per insetticidi, fungicidi, erbicidi e fitoregolatori
Trovati due esemplari adulti in provincia di Siracusa a cinque anni dall'ultimo ritrovamento sull'isola, sembra a causa di uno spostamento di api dalla Calabria. Ancora in corso gli accertamenti veterinari
Abbiamo intervistato Franco Mutinelli, responsabile del Centro di referenza nazionale per l'apicoltura, per capire se e come sono cambiate le cose riguardo al coleottero parassita degli alveari presente in Calabria dal 2014
L'Izs Lazio Toscana ha recentemente pubblicato una nuova metodologia più veloce per verificare la presenza del coleottero parassita degli alveari. Ce lo spiega Giovanni Formato, coordinatore dello studio