
Capre, quelle razze da salvare
L'allevamento della capra si concentra sulle razze a maggiore produttività, con il rischio di perdere il patrimonio genetico di una miriade di razze locali meno diffuse
Via De Sanctis
86100 Campobasso CB
tel. 0874 4041
fax 0874 418373
L'allevamento della capra si concentra sulle razze a maggiore produttività, con il rischio di perdere il patrimonio genetico di una miriade di razze locali meno diffuse
La mosca dell'olivo e quella della frutta rappresentano due delle principali avversità per l'olivicoltura e la frutticoltura mediterranea. Con tecnologie avanzate come trappole smart e Dss, i progetti OliveFlyNet e FruitFlyNet hanno provato ad offrire soluzioni innovative per una gestione sostenibile ed efficace della difesa
Cosa c'è di nuovo per l'agricoltura e quali sono le opportunità: questi i temi al centro del webinar organizzato da Upa Siena e Dispi, Università degli Studi di Siena, disponibile online
È un mezzo di controllo sostenibile, altamente selettivo e che permette di ridurre l'input chimico utilizzando i feromoni, dei messaggeri chimici alla base della comunicazione intraspecifica tra gli insetti. In Italia è applicato principalmente su vite e fruttiferi e in misura minore su ortive
Giovedì 27 ottobre 2022 alle 9:30 a Roma si terrà in modalità ibrida, in presenza e da remoto, il convegno scientifico multidisciplinare dedicato a grano saraceno, quinoa, amaranto e chia
Lunedì 7 marzo 2022 ore 9:00 in live streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Confagricoltura Siena