Politecnico di Milano
Piazza Leonardo Da Vinci 32
20133 Milano MI
tel. 02.2399.1
Le ultime notizie da Politecnico di Milano

Robotica agricola, spazio alla ricerca universitaria
Progettato da AIRLab del Politecnico di Milano in collaborazione con il Disaa dell'Università Statale di Milano, il nuovo prototipo di robot agricolo pensato per la raccolta della frutta. Ne abbiamo parlato con gli ideatori

Crowdfunding: finanza alternativa, opzione interessante per le aziende agricole
Di questa innovativa forma di finanziamento, particolarmente adatta anche al mondo agricolo, ne esistono innumerevoli tipologie. Ma cosa fare prima di avventurarsi in una campagna di crowdfunding?

Agricoltura 4.0: il mercato rallenta, ma cresce l'adozione di digitale e intelligenza artificiale
Secondo i dati dell'Osservatorio Smart AgriFood, presentati durante un evento a Milano il 13 febbraio scorso, nel 2024 il settore dell'agricoltura 4.0 ha registrato una contrazione del mercato dell'8%. Meno investimenti in macchine agricole, ma più attenzione a software gestionali e Sistemi di Supporto alle Decisioni. E molte startup puntano sull'intelligenza artificiale

Agroalimentare, dal caos possono nascere opportunità
Consumi, criticità, innovazione e Green Deal: questi alcuni temi al centro dell'edizione 2025 del Forum Ipagro che si è tenuto a Milano Marittima (Ra) il 24 e il 25 gennaio scorsi

Osservatorio Smart AgriFood, appuntamento il 13 febbraio 2025 per la Ricerca 2024
"Smart agrifood: è tempo di una nuova consapevolezza!": è questo il titolo scelto per il nuovo evento in cui l'Osservatorio Smart AgriFood presenterà i dati della Ricerca condotta nel 2024. Appuntamento giovedì 13 febbraio prossimo, dalle 9:00 alle 13:00, presso l'Aula De Carli del Politecnico di Milano, situata in via Giovanni Durando 10

In stalla l'innovazione arranca se non c'è interoperabilità dei dati
Abbiamo visitato l'Azienda agricola Carioni che, oltre a mille ettari di campi, possiede una stalla con oltre settecento vacche in lattazione. Una struttura moderna, dotata di robot di mungitura e di sistemi automatici per l'alimentazione delle bovine. "Crediamo molto nell'innovazione, ma riusciamo a sfruttare solo in parte le potenzialità che offre a causa della mancanza di interoperabilità dei dati", ci racconta Sara Carioni