
Melone Mantovano Igp, ecco i costi di produzione
Il report di Ismea vede mediamente per l'area di coltivazione un costo pari a 56 centesimi al chilo. A breve la partenza della raccolta
Il report di Ismea vede mediamente per l'area di coltivazione un costo pari a 56 centesimi al chilo. A breve la partenza della raccolta
Sulle quotazioni di mercato intervengono numerosi fattori connessi sia all'andamento delle economie globali sia all'evoluzione dei consumi e del nostro export. Focus su Grana Padano e Parmigiano Reggiano
In provincia di Ragusa, dove la produzione raggiunge circa mediamente 550 quintali per ettaro, servono poco più di 82mila euro per produrre datterini e ciliegini in un ettaro di proprietà
Spostando l'analisi dei costi di produzione sulle serre in Campania, scende di due centesimi il montante complessivo medio
Nuovo report Ismea sui costi della produzione delle fragole al Sud Italia in Basilicata
Costo di produzione al Nord Italia di poco superiore ai 49 euro al quintale. Nelle colline del Centro Italia, in un contesto naturalmente diverso, si superano i 53 euro
Le lavorazioni in conto terzi assorbono oltre il 30% del totale. Quote importanti anche per nutrizione e irrigazione
Il costo al chilo di produzione sfiora i 23 centesimi. Manodopera e fertilizzanti sono i costi diretti più alti in media
Ecco l'analisi sui costi di produzione delle arance di Sicilia nell'areale fra Catania e Siracusa. Forte l'incidenza della manodopera
52 centesimi di euro al chilo per produrre mediamente un chilogrammo di Hayward in provincia di Latina. Rese superiori a 270 quintali per ettaro
La raccolta sarà fra le tardive della campagna, a ottobre. L'analisi di Ismea si è concentrata su aziende di micro dimensioni, con una produzione media di 495 quintali per ettaro
Ormai al via la campagna di raccolta delle mele trentine. Con l'aiuto dei dati di Ismea abbiamo analizzato la situazione dei costi relativi al 2023
Prezzi elevati e costi in diminuzione favoriscono gli allevamenti. Merito anche del buon andamento del mercato dei formaggi, che assorbe la maggior parte del latte prodotto. Ma cala il consumo di latte fresco
Circa 8 centesimi al chilogrammo in meno di costi in favore delle pesche rispetto alle nettarine, secondo i dati di Ismea, grazie alla maggiore produttività
Impennata dei costi rispetto al periodo pre covid-19 e pre guerra, che rendono certe produzioni non competitive. Al Nord pesano lavoro in conto terzi, assicurazioni ed energia