![Dopo le relazioni saranno sorteggiate alcune copie del libro](https://aws.imagelinenetwork.com/agronotizie/materiali/ArticoliImg/manuale-di-viticoltura-il-comparto-dell-uva-da-tavola-aspetti-tecnici-produttivi-e-commerciali-fonte-mario-colapietra.jpg)
Uva da tavola a congresso
Giovedì 13 febbraio 2025 ore 16:30 al Centro Congressi dell'Hotel Majesty di Bari
Giovedì 13 febbraio 2025 ore 16:30 al Centro Congressi dell'Hotel Majesty di Bari
24 gennaio 2025: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessun agente attivo nuovo, ma ben 25 nuovi inserimenti in Fitogest®. Due soltanto le modifiche negli impieghi e, per ora, zero autorizzazioni in deroga
Riguarda oltre trenta sostanze attive, di cui tre in attesa di approvazione europea
Una breve guida alle tecniche di lotta utilizzabili in vivaio, in oliveto e in giardino per contrastare questo insetto nei casi in cui può diventare problematico
11 aprile 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: 2 nuove sostanze attive, 4 nuovi inserimenti in Fitogest®, 4 modifiche negli impieghi e 5 autorizzazioni in deroga
Lo scorso 20 marzo si è tenuto il secondo webinar dell'evento, con focus sulla coltivazione dell'olivo
Una panoramica delle 4 categorie di biosoluzioni: microrganismi, macrorganismi, sostanze naturali e semiochimici. Le specie e le tecniche più importanti, alternativa sostenibile ai fitofarmaci di sintesi
Forum di Medicina Vegetale di Bari: la 34esima edizione dell'evento organizzato da Arptra ha approfondito le criticità insite negli obiettivi del Green Deal e del Farm to Fork
È stata individuata nell'area delimitata Valle d'Itria. Comprende l'intero territorio di Polignano, Monopoli e Alberobello e parte dell'agro di Castellana Grotte. Il provvedimento è stato assunto dall'Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia
È ancora poco conosciuta in Italia, ma se già ci si dedica ai piccoli frutti non è difficile coltivarla. Scopriamo insieme le sue necessità e le sue proprietà grazie a MirtilloLand, Azienda Agricola Tega
Batteri, virus e funghi possono parassitizzare gli insetti dannosi delle colture agrarie. Il punto sulle specie più importanti
Perché non farsi aiutare nella lotta contro gli insetti dannosi in risaia? E' l'idea dietro al progetto Yes!Bat che ha vinto il premio Bcfn Yes!2017
Normativa nazionale
La risoluzione votata dal Parlamento europeo non ha valore legislativo ma indica la chiara volontà di bloccare la commercializzazione di prodotti geneticamente modificati resistente al glifosate
Spada: da Gowan Italia un’unica soluzione, affidabile ed efficace, contro tutti i principali insetti che colpiscono l’Olivo, compresa la Mosca (causa di gravissimi danni nel 2014)