
Olivo: la mosca non dorme mai
Le rilevazioni in campo disegnano una presenza sensibile di Bactrocera oleae già da inizio marzo. Necessario adottare strategie integrate di monitoraggio e controllo fin dalla primavera
Le rilevazioni in campo disegnano una presenza sensibile di Bactrocera oleae già da inizio marzo. Necessario adottare strategie integrate di monitoraggio e controllo fin dalla primavera
Efficaci e affidabili, Movento 48 SC, Sivanto Prime e Flipper sono le tre proposte di Bayer contro gli insetti ad apparato boccale pungente-succhiante
Vigna & Olivo, dopo l'incontro sulla vite, torna con l'appuntamento dedicato al comparto olivicolo. L'evento è gratuito e si terrà online il 22 marzo 2023 dalle ore 15:30
Il 27 febbraio, presso la Regione Emilia Romagna, si è tenuto l'usuale incontro con le società fornitrici di mezzi tecnici, al fine di condividere le novità (o le conferme) nel mondo della fitoiatria
Sistemi di trappole automatizzati per il monitoraggio e la previsione degli attacchi del parassita alimentati a energia solare e autopulenti per rendere il proprio oliveto produttivo e sostenibile
Decis Trap Olivo, contenente deltametrina, e Sivanto Prime, a base di flypyradifurone, fondono due tecniche di controllo complementari per un raccolto di pieno successo
Il 27 febbraio 2023 a Bologna si terrà il tradizionale incontro dedicato alle comunicazioni a cura delle società di agrofarmaci. L'evento sarà in presenza alla Terza Torre della Regione Emilia Romagna alle 8:30, ma sarà possibile seguirlo anche online
Dopo l'addio al dimetoato la difesa delle olive dalla mosca si è fatta più complessa, ma non per questo meno efficace. Due agricoltori pugliesi ci raccontano la loro esperienza con le Decis® Trap e l'innovativo insetticida Sivanto® Prime
Forum di Medicina Vegetale di Bari: la 34esima edizione dell'evento organizzato da Arptra ha approfondito le criticità insite negli obiettivi del Green Deal e del Farm to Fork
Come saranno spesi i 35 miliardi destinati all'Italia. Ci sarà cibo per tutti. Agroalimentare e nuove regole per gli imballaggi. Il bando Ismea investe. Conti in rosso per gli olivi. Gli obiettivi del nuovo dicastero agricolo. Voucher, le nuove norme
I primi dati mostrano un andamento in linea con il 2021 e anche la possibilità di aumenti tra il 15% e il 20%, nonostante un'annata iniziata con molte preoccupazioni legate al clima
Non solo Italia: la Commissione europea manda in pensione il Pppams, il portale sinora usato da imprese e autorità per notificare domande e autorizzazioni per emergenza fitosanitaria
La resa in olio delle olive portate al frantoio è uno dei parametri più interessanti per l'olivicoltore. Ma qual è una resa considerata giusta? Quali sono le variabili che la influenzano? E soprattutto, qual è il rapporto tra resa e qualità dell'olio? Ecco tutto quello che c'è da sapere
Capita spesso di avere piante di olivo di cui non si conosce il nome della varietà. Presto potrebbe arrivare una app in grado di riconoscere la cultivar di olivo semplicemente da una foto del nocciolo
L'insetticida è stato autorizzato in via straordinaria fino all'11 novembre 2022 e in Toscana potrà essere usato anche per l'agricoltura integrata a marchio regionale