Oltre 6 milioni di presenze nel 2012: l’agriturismo si consolida tra le mete preferite delle vacanze in Italia dove sono salite a 20413 le aziende agricole autorizzate a svolgere l’attività (+2,2%).

E’ quanto emerge dal bilancio tracciato da Terranostra-Coldiretti sulla vacanza in campagna che nel 2012 è stata sostenuta dalla necessità di ottimizzare il tempo e le disponibilità economiche con vacanze flessibili, tranquille e più vicine a casa.

"Tra le tendenze si conferma - rileva la Coldiretti - il boom delle prenotazioni last minute ma anche la riduzione del periodo medio di permanenza. La capacità di mantenere inalterate le tradizioni enogastronomiche nel tempo è - continua Terranostra - la qualità più apprezzata dagli ospiti degli agriturismi ma aumenta nel contempo la domanda di servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e  ambientalisti, insieme a questo va crescendo anche in termini numerici l'abbinamento con il turismo d'arte". Toscana e Alto Adige, con 4125 e 2998 aziende rispettivamente, si confermano i territori in cui l'agriturismo risulta storicamente più radicato.

"L'attività agrituristica - precisa la Coldiretti - e rilevante anche in Lombardia, Veneto, Umbria, Piemonte e Emilia-Romagna (con oltre mille aziende), Campania, Sardegna, Lazio e Marche (con oltre 700 aziende). La scelta – conclude la Coldiretti - avviene navigando su internet su siti come www.terranostra.it attraverso le guide o le pubblicazioni specializzate come "Agriturismo 2012", esperienze personali e con il passaparola ma nel 2012 sono anche arrivati i primi applicativi da scaricare su tablet".