A quanto ammonta e come funziona il finanziamento della Politica Agricola Comune?

 

Per rispondere a questa bella domanda che forse tutti gli agricoltori almeno una volta si sono fatti, è bene prima spiegare che storicamente la Pac è uno dei capitoli di spesa più importanti dell'intero bilancio dell'Unione Europea. Lo stanziamento totale per la Pac inserito all'interno del bilancio pluriennale 2021-2027 dell'Ue ammonta infatti a 386 miliardi e 600 milioni di euro. Soldi che sono suddivisi tra due fondi, il Fondo Europeo Agricolo di Garanzia (Feaga) e il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (Feasr).

 

Ad un primo colpo d'occhio la somma totale potrebbe sembrare piuttosto elevata, ma c'è subito da dire che questa cifra deve essere divisa tra i ventisette Stati membri dell'Ue nei sette anni.

 

Ma come si arriva alla formazione di questo budget? La prima a entrare in gioco è la Commissione Europea che fa una proposta di Pac e di stanziamento finanziario, ad esaminare la proposta è poi il Parlamento Europeo, con la Commissione per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale e la Commissione per l'Ambiente, la Sanità Pubblica e la Sicurezza Alimentare.

 

I testi adottati costituiscono poi le basi per la negoziazione con il Consiglio dell'Unione Europea, cioè con i ventisette ministri dell'Agricoltura dei Paese membri.

Una volta trovato l'accordo tra questi ministri, il Parlamento Ue può quindi votare il testo della Pac e, se approvato, la Commissione Europea mette di conseguenza a disposizione il budget corrispondente.

 

Al termine di questo processo sono ancora una volta i ministri dell'Agricoltura dei ventisette Paesi membri a dover approvare, in collaborazione con le associazioni di settore, i Piani strategici, che non sono altro che gli adattamenti delle regole generali della Pac alle esigenze di ogni singolo Stato.

 

Fin qui ci siamo, ma chi è che poi effettua nel concreto i pagamenti agli agricoltori? E come funzionano questi pagamenti diretti?

 

Guarda il video del nostro corrispondente a Bruxelles Alessio Pisanò per conoscere nel dettaglio tutto il giro dei soldi e i relativi pagamenti ai beneficiari.

Leggi anche Capire la Pac: come funzionano i pagamenti e chi effettua i controlli

Pac, soldi e agricoltori

 

Altri video spiegati semplici

L'avanzata della Xylella fastidiosa
La Pac spiegata semplice
Pac, la novità del Terzo Pilastro
Prosecco-Prošek: sfida a colpi di calice
Il Nutriscore spiegato semplice
Fit for 55 spiegato bene
Tu lo conosci il carbon farming?
Proteste agricole, ecco come è andata
È tempo di elezioni in Europa
Unione Europea, e se i Paesi diventassero ventotto?

La Legge sul Ripristino della Natura te la spieghiamo noi

Fauna selvatica, novità in arrivo?

Cosa sono gli Ecoschemi (spiegato semplice)

Sicuri di sapere proprio tutto sulla peste suina africana?

Ecco chi rappresenta l'agricoltura in Europa

Novel food, cosa sono e come sono regolamentati