
Quando anche il pascolo è rigenerativo
Con il pascolo razionale si ruota il bestiame e si rigenera il prato. Intervista ad un'azienda che lo mette in pratica dal 2021 in Piemonte e che negli anni ha guadagnato due mesi in più di pascolo
Con il pascolo razionale si ruota il bestiame e si rigenera il prato. Intervista ad un'azienda che lo mette in pratica dal 2021 in Piemonte e che negli anni ha guadagnato due mesi in più di pascolo
Di cosa si è parlato alla tredicesima edizione di Vigna & Olivo, nell'incontro dedicato all'olivicoltura? Miglioramento genetico, tutela dalle frodi alimentari, Qdc® - Quaderno di Campagna®, e non solo. Nell'articolo tutte le relazioni scaricabili
Ci sono diversi tipi di gelate e le piante possono essere più o meno suscettibili. In questo articolo una panoramica delle strategie più efficaci per limitarne i danni, soprattutto in questo periodo
Ridurre l'uso dei fitofarmaci chimici di sintesi e migliorare la salute e la resilienza dell'agroecosistema. Questi i vantaggi di una strategia che sfrutta la comunicazione tra piante e insetti e i meccanismi naturali di attrazione e repulsione
La lista dei fitofagi, funghi e batteri che colpiscono il noce è lunga. Ecco una panoramica delle più importanti malattie, anche emergenti, ed eventuali metodi di gestione
Questa tecnica aiuta a ridurre il ruscellamento superficiale e a massimizzare l'infiltrazione delle precipitazioni, distribuendo l'acqua in modo omogeneo. Intervista a chi la progetta in Italia
La risposta sta nei Moa, cioè i meccanismi d'azione che rappresentano il modo in cui la sostanza attiva interagisce con il bersaglio. La loro conoscenza permette di gestire in maniera efficace la resistenza agli agrofarmaci
Quanto vale la farina di semi di carrubo e perché è il prodotto più importante della filiera? Intervista a tre attori del mondo del carrubo in Sicilia per farci raccontare la loro esperienza
La rotazione dei principi attivi con diversi meccanismi d'azione e l'uso di miscele continuano ad essere degli strumenti fondamentali per ridurre i fenomeni di resistenza in campo. Ma quando il numero di sostanze attive si riduce, che si fa?
Si tratta dell'agente causale di glomerella leaf spot e di apple bitter rot su melo. Nell'articolo i risultati dei monitoraggi svolti in Emilia Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige, Piemonte e Friuli Venezia Giulia