Redazione


Vittoriana Lasorella

Vittoriana Lasorella

Laureata in Scienze e tecnologie agrarie presso l'Università degli studi di Bari e specializzata in Malattie delle piante all'Università degli studi di Padova. È appassionata di entomologia e studia e si aggiorna sulle tematiche della lotta integrata e biologica. Sostiene attività di mutualismo e volontariato contro lo spreco alimentare ed è interessata allo studio di pratiche di bioconversione degli scarti organici. Da gennaio 2021 lavora come giornalista nella redazione di AgroNotizie dove si occupa della divulgazione scientifica delle giuste pratiche di gestione agronomica e delle innovazioni sostenibili del settore per sostenere e trasmettere i principi di un'agricoltura in linea con le misure di protezione ambientale.

Contatta l'autore
Popolazione di frumento tenero da miglioramento genetico evolutivo
23 giu 2025 Agronomia

Sementi e popolazioni evolutive, quando gli agricoltori partecipano è meglio

Cosa sono e perché aumentano resilienza e biodiversità? Ne parliamo con il genetista Salvatore Ceccarelli, che per anni ha sperimentato il miglioramento genetico partecipativo ed evolutivo. Un metodo per campi che si evolvono con i cambiamenti climatici, ormai diffuso in tutta Italia e particolarmente utile per chi pratica biologico

12 mag 2025 Difesa e diserbo

Pesco: tra cambiamenti climatici e biosoluzioni

A Macfrut 2025 si è parlato del calo delle superfici coltivate a pesco in Italia ma anche di soluzioni tecniche innovative per far fronte ai cambiamenti climatici e alle problematiche fitosanitarie. Uno sguardo alle biosoluzioni per la difesa sostenibile

12 mag 2025 Agronomia

Come progettare un impianto agroforestale

10mila piante messe a dimora appartenenti a 35 specie differenti: il progetto Ages di XFarm - Agricoltura Prossima mostra come creare un'agroforesta multifunzionale capace di rigenerare il suolo, diversificare il reddito e creare valore ecologico e sociale

10 apr 2025 Zootecnia

Quando anche il pascolo è rigenerativo

Con il pascolo razionale si ruota il bestiame e si rigenera il prato. Intervista ad un'azienda che lo mette in pratica dal 2021 in Piemonte e che negli anni ha guadagnato due mesi in più di pascolo





Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner