
Tignole e tignolette della vite: Radiant™ Pro è la soluzione
Specialista nel controllo dei parassiti della vite, da vino e da tavola, Radiant™ Pro di Corteva agriscience è un innovativo insetticida a base di Jemvelva™ active (spinetoram)
Specialista nel controllo dei parassiti della vite, da vino e da tavola, Radiant™ Pro di Corteva agriscience è un innovativo insetticida a base di Jemvelva™ active (spinetoram)
24 maggio 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® nessuna nuova sostanza attiva, solo 3 nuovi formulati, ma ben 14 autorizzazioni in deroga
Dovranno essere effettuati entro fine maggio obbligatoriamente in 19 comuni pugliesi, mentre in altri resta fortemente raccomandato. La circolare indica nel dettaglio le aree interessate e i principi attivi da utilizzare
Tra le sostanze da controllare i rameici, l'abamectina e moltissime altre
La sezione "Residui" dello Scopaff (Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed) si occupa delle decisioni sui limiti massimi di residui (Lmr in italiano ed Mrl in inglese) delle sostanze attive ad attività fitosanitaria sulle derrate alimentari. L'agenda della seconda riunione dell'anno
Per supportare gli agricoltori nell'affrontare le sfide del futuro Corteva Agriscience ha deciso di puntare (anche) sui biologicals: agrofarmaci di origine biologica e biostimolanti. Ecco i prodotti sul mercato e quelli pronti al lancio
A base di Jemvelva™ active (spinetoram), l'insetticida di Corteva Agriscience risulta efficace per il controllo dei principali parassiti delle colture orticole, quali nottue, minatrici fogliari e tripidi
Tra le soluzioni suggerite sono presenti due sostanze non ancora approvate nella Ue
21 febbraio 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Tornano le minoranze di blocco
Sono previste decisioni su ben 15 proposte
21 aprile 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con un vero tsunami di autorizzazioni in deroga
E' stato votato il 6 aprile scorso in Giunta regionale. Contiene tutto il cronoprogramma per enti, istituzioni, imprese e cittadini per il contrasto al batterio da quarantena: controllo del territorio, delle piante specificate e lotta al vettore obbligatoria
Martedì 23 febbraio, organizzato dai Servizi fitosanitari della Regione Emilia Romagna, si è tenuto il webinar sulle novità 2021 in tema di difesa fitosanitaria
23 febbraio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Nota importante sui precursori di esplosivi