
Il registro dei trattamenti nel fascicolo aziendale
Tutto pronto per la partenza del sistema informatico di Agea per la gestione dei dati dei registri dei trattamenti nel fascicolo aziendale: ecco come funzionerà il flusso dei dati
Tutto pronto per la partenza del sistema informatico di Agea per la gestione dei dati dei registri dei trattamenti nel fascicolo aziendale: ecco come funzionerà il flusso dei dati
In Puglia Confagricoltura giovedì prossimo scende in piazza a protestare. Confagricoltura Sardegna chiede invece all'assessore di far slittare la scadenza del 15 giugno prossimo per le domande a superficie e a capo
Agea Coordinamento il 28 aprile scorso ha pubblicato una circolare che contiene tutte le linee guida essenziali per questa tipologia di istanze, da accludere entro il 15 maggio nella domanda unica. Molte le norme comuni
E con l'occasione l'Agenzia, con una nota stampa, presenta punto per punto tutte le innovazioni pensate per agevolare i pagamenti agli agricoltori. Messo a punto un sistema per evitare il disimpegno automatico del Feasr sui pagamenti in coda
Oggetto dello studio l'affinamento nell'uso delle tecnologie per identificare le varie tipologie di uso dei suoli agricoli. Focus sulla possibilità di individuare i terreni abbandonati mediante l'intelligenza artificiale
Facciamo un po' di chiarezza sugli ultimi provvedimenti di rinnovo delle approvazioni Ue di diverse sostanze attive
Forte di 79 membri, sorveglierà l'attuazione del Piano Strategico Nazionale della Pac per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi delle misure nazionali. Agirà anche esprimendo pareri e raccomandazioni
Italmopa plaude all'emendamento che ha rinviato la fine della fase sperimentale del Registro Telematico dei Cereali al 31 dicembre 2024. E torna a chiedere la modifica del regolamento, ritenuto troppo irrealistico e burocratico
La good experimental practice (Gep) è alla base della valutazione dell'efficacia dei nuovi prodotti fitosanitari, per ottenere risultati comparabili e affidabili. Le differenze nelle sperimentazioni degli agrofarmaci convenzionali e quelli biologici
Tutti i termini, le modalità e le scadenze per richiedere all'Inps gli indennizzi per le giornate non lavorate durante l'anno scorso
Come ogni anno chi fa agricoltura biologica è tenuto alla presentazione del Piano Annuale delle Produzioni. Quest'anno la scadenza per la presentazione è il 15 maggio 2023
Entro il 31 dicembre 2022 c'è l'obbligo di dichiarare gli alveari posseduti. Obbligo che riguarda tutti i possessori di alveari, indipendentemente dallo scopo per cui vengono allevati
Novità in casa Image Line®: ad inizio 2023 verrà lanciato su SDS OnDemand® un nuovo servizio "Autodichiarazioni" che permetterà alle aziende produttrici di mezzi tecnici di velocizzare i loro processi di vendita ottenendo dai propri clienti un'autocertificazione che attesti il possesso della documentazione che abilita alla vendita di fitofarmaci e coadiuvanti
Una nuova applicazione permetterà di presentare le domande per l'uso delle risorse idriche demaniali in modalità completamente informatica, riducendo i tempi di presentazione e di gestione
La proposta di regolamento Ue sul contenuto e il formato delle informazioni che gli utilizzatori professionali devono registrare quando usano prodotti fitosanitari è in consultazione pubblica sul sito "Di' la tua" della Commissione Ue