
Il meglio di marzo: ecco i tre articoli più letti su AgroNotizie®
Il recap del mese: revisione dei mezzi agricoli, proroghe Agea, fondi Pac. E in più, come difendersi (per quanto possibile) dalle gelate improvvise
Il recap del mese: revisione dei mezzi agricoli, proroghe Agea, fondi Pac. E in più, come difendersi (per quanto possibile) dalle gelate improvvise
L'Istat ha riformato il sistema identificativo della attività economiche, comprese quelle agricole. È entrato in vigore dal 1 aprile 2025, ma non comporta nessun adempimento per gli agricoltori, se non quello di usare i nuovi codici da ora in avanti
Le sfide e le opportunità legate all'efficienza amministrativa e alla tutela del patrimonio al centro del webinar organizzato da Upa Siena, ora disponibile online
Slitta al 31 marzo 2025 la domanda per il Fondo Filiere 2024. Per la frutta a guscio la domanda di saldo va al 2 dicembre prossimo. Per la misura Ristrutturazione e Riconversione dei vigneti c'è tempo fino al 30 aprile 2025
Procedure autorizzative snelle anziché soldi pubblici. A cura di Mario A. Rosato
Il recap del mese: Quaderno di Campagna dell'Agricoltore, trattori più cari, prezzi del grano in (momentaneo) rialzo e un approfondimento sorprendente
Dal 2026 per tutti gli agricoltori sarà obbligatorio compilare il QDCA e già dal 2025 sarà possibile fare pratica, con importanti benefici. Ma da dove nasce questo obbligo e come si può assolvere senza troppi grattacapi? Se ne è discusso durante Fieragricola TECH 2025
Durante Fieragricola TECH 2025 si è tenuto un convegno dedicato ai nuovi obblighi relativi alla compilazione del Quaderno di Campagna dell'Agricoltore (QDCA). Salvatore Carfì, direttore di Agea Coordinamento, spiega: "Gli agricoltori che forniranno volontariamente tutti i dati non saranno oggetto di controlli"
Servirà a comunicare direttamente con l'ente per visualizzare la propria posizione, lo stato degli adempimenti e dei documenti e per richiedere servizi e certificazioni
Dal 23 dicembre scorso, la novità riguarda gli agricoltori che hanno costituito il fascicolo aziendale in Agea Organismo Pagatore. Agea Coordinamento rende invece disponibili i dati di ogni singola parcella per qualsiasi domanda di aiuto
Col nuovo anno sarà obbligatorio compilare digitalmente il quaderno di campagna dell'agricoltore, presente nel fascicolo aziendale, all'interno del Sian. Tanti i dati da fornire, con tempistiche serrate, che serviranno ad Agea per effettuare i controlli sull'erogazione dei fondi Pac
Notizie imprevedibili, svolte inattese e decisioni sorprendenti che hanno ridisegnato il panorama agricolo europeo nel 2024
Dal valore del terreno alle assicurazioni, dalle schede di sicurezza al quaderno di campagna dell'agricoltore: un anno di conoscenze pratiche da portare nel 2025
Agea Organismo Pagatore ha recepito la normativa di Agea Coordinamento, facendo chiarezza sulla esatta demarcazione dell'applicazione delle nuove norme, specie per quanto attiene ai controlli su Cgo e Bcaa
Cronache di un anno che sta finendo: conto alla rovescia delle notizie che hanno segnato questo 2024