
Legge di Bilancio e riforma fiscale, novità e prospettive
Cosa c'è di nuovo per l'agricoltura e quali sono le opportunità: questi i temi al centro del webinar organizzato da Upa Siena e Dispi, Università degli Studi di Siena, disponibile online
Via Venti Settembre 97
00187 Roma RM
tel. 06 476111
Cosa c'è di nuovo per l'agricoltura e quali sono le opportunità: questi i temi al centro del webinar organizzato da Upa Siena e Dispi, Università degli Studi di Siena, disponibile online
Nominato da Palazzo Chigi anche il commissario straordinario, Nicola Dell'Acqua. Priorità a tutti i progetti inerenti le opere che possano dare risposte tempestive ai problemi più urgenti. Si parte con i dissalatori dell'acqua di mare
Le organizzazioni agricole chiedono di investire di più sulla logistica e l'innovazione 4.0 anche sfruttando le risorse del Fondo Sviluppo e Coesione non ancora impegnate. Coldiretti punta al raddoppio della dotazione dei contratti di filiera
Il numero di microrganismi, insetti e mammiferi provenienti dall'estero e dannosi per l'agricoltura sta aumentando esponenzialmente. Una volta insediate sul territorio le specie aliene sono di difficile eradicazione, per questo occorre gestirle tempestivamente con tutti gli strumenti a disposizione
La Cia - Agricoltori Italiani vuole rilanciare la centralità economica, ambientale e sociale dell'agricoltura, così come è diffusa sul territorio
Con la trasmissione al Parlamento del disegno di Legge di Bilancio 2023, passa alla Camera dei deputati l'iter per l'approvazione del provvedimento che proroga il credito d'imposta