
Abate Fétel su Conference: il vaso ottimizza l'impianto
Minore mortalità, trapianto più flessibile e produzione omogenea: Geoplant Vivai presenta un nuovo prodotto vivaistico, pensato per garantire elevate performance sin dal primo anno di impianto
Minore mortalità, trapianto più flessibile e produzione omogenea: Geoplant Vivai presenta un nuovo prodotto vivaistico, pensato per garantire elevate performance sin dal primo anno di impianto
Oggi molti partner di filiera impongono limiti stringenti in termini di residui sugli alimenti, non sempre raggiungibili con facilità. Per capire come gestire il profilo residuale delle colture, soprattutto per le orticole in serra, ma anche in pieno campo, abbiamo intervistato Marco Valerio Del Grosso, agronomo di campo che si definisce "residue fighter"
Un castagneto abbandonato può tornare a essere competitivo: primi passi per il recupero. Con la gestione agronomica adeguata si può ottimizzare la produttività, valorizzare il prodotto locale e contrastare l'abbandono rurale
Coltivare pistacchi senza irrigazione è una sfida, ma l'aridocoltura lo rende possibile. Gestione agronomica, pacciamatura e soccorsi mirati permettono infatti di ottenere un impianto remunerativo anche in condizioni estreme, valorizzando al contempo le varietà locali
Contro l'Huanglongbing al momento non c'è una cura definitiva e la prevenzione è fondamentale. I portainnesti tolleranti possono limitare i danni migliorando la resa e la qualità, ma anche le biotecnologie possono contribuire al contrasto della malattia
Dopo venti anni di sperimentazione e microvinificazioni, condotte dall'Università di Milano in collaborazione con Winegraft, è stato scoperto che i portainnesti della serie M possono migliorare la qualità dei vini
La coltivazione ad un singolo fusto è un sistema innovativo per il nocciolo che favorisce la meccanizzazione, un'alta resa e una qualità superiore delle nocciole, rendendo la corilicoltura più competitiva e sostenibile
Ottimizzazione dello spazio e miglioramento dell'equilibrio vegeto produttivo sono le caratteristiche principali che descrivono questa nuova forma di allevamento, in un'ottica di meleti sempre più performanti e meccanizzabili
Con Gianluca Pasi una panoramica sulla stabilità degli impianti di Abate su Conference autoradicato e le previsioni per la campagna produttiva 2024 di questi impianti. Dall'Azienda ravennate in arrivo anche una novità per questi portainnesti alternativi al pero cotogno
Una panoramica sulle caratteristiche, le esigenze e le varietà disponibili per coltivare questa pera asiatica famosa per la sua dolcezza
La coltivazione del pioppo è un'attività che richiede bassi investimenti, sia economici che di tempo per la gestione e la cura dell'impianto. Tuttavia il pioppeto deve essere gestito in maniera professionale affinché assicuri un guadagno soddisfacente. Ecco quindi dieci consigli per chi vuole iniziare
Un evento in campo tutto dedicato alla pera per mostrare la produttività degli impianti di Abate innestato su Conference autoradicato. In collaborazione con la Fondazione Fratelli Navarra la visita si terrà venerdì 23 agosto 2024 a partire dalle ore 09:00 a Fusignano (Ra) e a Bagnacavallo (Ra)
Elevata pezzatura e dolcezza dei frutti: ecco cos'hanno in comune Sun Pop, Redstone e Epick®16. Ma ci sono anche due nuovi promettenti portainnesti: Krymsk®5 e Krymsk®6
La parola chiave è progettazione. Prendere le decisioni giuste fin dall'inizio con uno sguardo lungimirante al futuro per avere un impianto produttivo, sostenibile e redditizio a lungo termine
L'avocado da qualche anno sta suscitando grande interesse anche in Italia, tanto che nella penisola alcune realtà stanno puntando su questa coltivazione. Un esempio è la Cooperativa Calabria Avocado che oggi conta dieci soci e 40 ettari impiantati, 3 dei quali sono già in produzione