Tutte le avversità (o quasi) del noce
La lista dei fitofagi, funghi e batteri che colpiscono il noce è lunga. Ecco una panoramica delle più importanti malattie, anche emergenti, ed eventuali metodi di gestione
La lista dei fitofagi, funghi e batteri che colpiscono il noce è lunga. Ecco una panoramica delle più importanti malattie, anche emergenti, ed eventuali metodi di gestione
Il parassita della settimana: Phyllocnistis citrella, ossia la minatrice serpentina degli agrumi. Tutti gli insetticidi autorizzati sul lepidottero
Un parassita alla volta: la fillominatrice del pomodoro può essere controllata utilizzando 65 differenti formulati commerciali per 23 sostanze attive
Avviso ai naviganti. L'etichetta elettronica per i fertilizzanti è legge. Occhio ai residui nelle derrate. Captano: istruzioni per l'uso. Gli ultimi comunicati del Ministero della Salute
Approvate cinque delle sei proposte in votazione. Una è stata rinviata
Voci dall'Europa: si voterà per il rinnovo dell'approvazione Ue di tre sostanze attive e per la proroga di altre nove, per l'approvazione di una linea guida e per l'aggiornamento del renewal report di una sostanza attiva
Contro la nottua gialla del pomodoro (Helicoverpa armigera), ammontano a 79 i formulati commerciali contenenti 18 differenti sostanze attive
Da Bruxelles un lungo elenco di aggiornamenti per molte molecole. Semplificazioni in vista per la Pac. Operativo in Italia il Decreto Agricoltura con interventi a tutela del settore e trasparenza dei mercati. Stretta sulla peste suina africana. Sostegni ad api e filiera brassicola
Applicabile tramite le normali irroratrici da vigneto, EXPLOYO™ VIT di Syngenta coniuga l'efficacia della confusione sessuale di Lobesia botrana con la praticità dei trattamenti fitosanitari
Pubblicate sul portale del Ministero della Salute le situazioni di emergenza fitosanitaria avallate dal Servizio Fitosanitario Nazionale. Torna il mezzo aereo
L'innovativa soluzione di Syngenta permette di adottare in vigneto la tecnica della confusione sessuale contro Lobesia botrana abbattendo significativamente tempi e costi di applicazione
Forte di una rete di tecnici preparati e competenti, la Casa di Basilea si pone al fianco degli agricoltori per far loro affrontare al meglio le sfide quotidiane che i mutamenti globali impongono
Pubblicate le agende ufficiali delle prime due riunioni dello Scopaff: quella della sezione Legislation si terrà il 30-31 gennaio 2024 e quella della sezione Residues l'1-2 febbraio 2024
Un parassita alla volta: le cavolaie sono i parassiti chiave delle brassicacee. A seguire l'elenco delle sostanze attive che abbiano formulati autorizzati contro questi fitofagi
Un parassita alla volta: a protezione dalla Tignola orientale del pesco, ma su pero, possono essere impiegate 20 differenti sostanze attive, inclusive dei feromoni