fertilizzanti inorganici
Tutte le notizie

Linea Calfon: gli idrosolubili che centrano il bersaglio
Realizzati grazie a una competenza formulativa avanzata, i prodotti della linea Calfon di Greenhas sono fertilizzanti idrosolubili a reazione acida sviluppati appositamente per le colture frutticole, orticole e floreali

Rotazioni più lunghe: la sostanza organica non cresce. Cosa dice la ricerca dell'Iowa University
I ricercatori americani hanno comparato i dati ventennali provenienti da tre diversi tipi di rotazioni, biennali, triennali e quadriennali: migliora la disponibilità di azoto, ma non lo stock di carbonio organico

Girasole: fabbisogni nutrizionali e quotazioni
Le forti oscillazioni nei Futures dell'olio di girasole negli ultimi dieci anni e le quotazioni più recenti consigliano di perseguire obiettivi di alte rese, soddisfacendo al meglio i fabbisogni nutrizionali della coltura

Cipolla: fabbisogni nutrizionali per raccolti eccellenti
La cipolla beneficia di terreni fertili, ma non letamati di recente, con apporti equilibrati di azoto, fosforo, potassio, calcio, magnesio e zolfo. Elemento quest'ultimo fondamentale anche dal punto di vista degli aromi

Colza a fine inverno: quanto azoto dare?
Nella parte finale dell'inverno il colza necessita di due interventi frazionati con solfato o nitrato d'ammonio, prestando attenzione allo stato di vigoria della coltura

Spinaci: fra miti e realtà
Anche gli spinaci, per quanto rustici e poco esigenti, beneficiano di alcuni apporti nutrizionali specifici, sempre all'insegna dell'equilibrio per scongiurare l'eccesso di nitrati nelle foglie

Semina dei cereali: nel solco dell'effetto starter
Partenze più veloci e omogenee se alla semina si utilizzano fertilizzanti granulari a effetto starter. Sul mercato sono presenti soluzioni minerali e organominerali per ogni esigenza

Pomodoro da industria: tutti i vantaggi della fertirrigazione
Il post trapianto è una delle fasi più delicate nel ciclo del pomodoro da industria, il cui potenziale produttivo va esaltato da subito con le più opportune pratiche nutrizionali

Fertilizzanti, plebiscito per l'etichetta elettronica su base volontaria
Voci dall'Europa: a Strasburgo l'ultima versione del provvedimento passa con una larghissima maggioranza

Piani di concimazione del grano, ecco i prodotti disponibili
Per ottenere produzioni di frumento soddisfacenti, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, occorre fornire alle piante i giusti nutrienti nelle forme più corrette a seconda dello stadio fenologico e delle condizioni di campo. Ecco dunque l'elenco dei prodotti maggiormente utilizzati

Il recupero di fertilizzanti da fanghi fognari
Due studi di ricerca italiani ne dimostrano la fattibilità. A cura di Mario A. Rosato

Fragole belle come il sole
Una migliore e più abbondante fioritura, ma anche un colore e un aspetto attraente, grazie all'anticipo di produzione della fragola: un progetto realizzato da Aifar Spa

Semina dei cereali: il fosforo solo dove serve
Al momento della semina è consigliata la fertilizzazione localizzata tramite i più opportuni concimi granulari. Il fosforo è il protagonista in questa fase: meno chili, più risultati

Drupacee: i vantaggi della concimazione autunnale in post raccolta
Un piano equilibrato e completo di concimazione dei frutteti deve prevedere una quota di nutrienti somministrata in post raccolta, a inizio autunno

Concimazione del colza: dal pre semina a fine inverno
Tre i momenti in cui si possono somministrare concimi a questa oleaginosa. Il primo in pre semina, il secondo in febbraio, il terzo entro la metà di marzo
- 1
- 2