
Abate Fétel su Conference: il vaso ottimizza l'impianto
Minore mortalità, trapianto più flessibile e produzione omogenea: Geoplant Vivai presenta un nuovo prodotto vivaistico, pensato per garantire elevate performance sin dal primo anno di impianto
Minore mortalità, trapianto più flessibile e produzione omogenea: Geoplant Vivai presenta un nuovo prodotto vivaistico, pensato per garantire elevate performance sin dal primo anno di impianto
Miglioramento genetico, Tecniche di Evoluzione Assistita, automazione: questi sono i temi affrontati sulle colture in vitro al Quinto Convegno Nazionale sulla Micropropagazione, organizzato dall'Università della Tuscia in collaborazione con la Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana
Con Gianluca Pasi una panoramica sulla stabilità degli impianti di Abate su Conference autoradicato e le previsioni per la campagna produttiva 2024 di questi impianti. Dall'Azienda ravennate in arrivo anche una novità per questi portainnesti alternativi al pero cotogno
La Regione Emilia Romagna riconfermerà anche per la stagione produttiva 2024 questa misura agronomica preventiva con l'obiettivo di difendere le varietà di pero particolarmente sensibili agli attacchi del fungo patogeno
I programmi di breeding puntano a trovare nuove cultivar e portinnesti per risolvere il ristagno varietale della pericoltura
Per scoprire quale sarà il verdetto del "Processo alla Pera dell'Emilia Romagna" appuntamento il 1° novembre 2023 al Ferrara Food Festival, ore 12:00, nel Cortile del Castello
Con Geoplant Vivai una panoramica sui portinnesti disponibili per il pero, per aiutare i frutticoltori a contrastare la moria dei cotogni e nel mentre aumentare la longevità e la produttività dell'impianto
Per il sesto anno consecutivo Image Line® e Accademia dei Georgofili premiano i giovani talenti che hanno saputo interpretare alcune criticità del settore agricolo, proponendo nelle tesi di laurea e di dottorato soluzioni particolarmente innovative
Una nuova immagine, un nuovo progetto e un nuovo corso per la Pera dell'Emilia Romagna Igp grazie ad un progetto di rilancio voluto dal Consorzio di Tutela
L'agente patogeno è Botryosphaeria obtusa (forma conidica Sphaeropsis malorum), contro il quale risultano autorizzati 45 diversi formulati rameici, ma nessuna sostanza attiva di sintesi
Per migliorare e integrare il controllo della malattia, la ricerca sta attualmente lavorando sulla riduzione dell'inoculo potenziale attraverso il controllo biologico con Trichoderma e la rimozione dei residui fogliari
Il 1° settembre 2022 si è tenuto, in tre aziende in provincia di Ravenna, un incontro per tecnici e produttori del settore sugli ottimi risultati ottenuti utilizzando Conference autoradicato come portainnesto
La ricerca, condotta in collaborazione con Fondazione Fratelli Navarra, mostra ottimi risultati su Conference autoradicato: si potranno vedere il 1° settembre 2022 nella giornata in campo che si terrà a Fusignano (Ra) e a Bagnacavallo (Ra)
Attese produzioni più normali ma al di sotto del potenziale produttivo. Siccità, rincari delle materie prime e carenza di manodopera tra le problematiche del comparto
Ecco i primi risultati del progetto Contr-halys finanziato dalla Regione Emilia Romagna per proteggere pomodoro e pere