
Biofortificazione agronomica: guida per orticole più nutrienti
Con la fertilizzazione, la gestione del suolo e l'irrigazione si può migliorare il valore nutrizionale delle coltivazioni, per renderle più ricche di micronutrienti e sostenibili
Con la fertilizzazione, la gestione del suolo e l'irrigazione si può migliorare il valore nutrizionale delle coltivazioni, per renderle più ricche di micronutrienti e sostenibili
Sono 75 le candeline spente da Kverneland in occasione dell'anniversario della sua fabbrica di Les Landes-Genusson (Francia), da oltre mezzo secolo punto di riferimento per la realizzazione di attrezzature agricole per tutto il mondo
Da Grease, che individua metodiche di coltivazione 4.0 del vitigno Greco per ottimizzare la produzione di vino, a Tomato Trace 4.0, che blinda la tracciabilità del Pomodorino Piennolo del Vesuvio Dop con la lettura dell'impronta geochimica
I sistemi agricoli si trovano davanti numerosi problemi come degrado ed erosione, scarsità d'acqua, perdita di biodiversità, ecco quindi che la strada da seguire è quella della sostenibilità. Uno sguardo a progetti e programmi che possono essere dei validi alleati
Dopo un'assenza di 4 anni a causa della pandemia, torna l'importante fiera organizzata da Dlg. Focus su innovazione tecnica, produttività verde e un ricco programma di convegni e premi
Dal passo di nicchia a strumento di valorizzazione chiave, il Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (Sqnpi) ha rapidamente guadagnato rilevanza. Oggi, rappresenta una scelta strategica per garantire una posizione vincente sul mercato
Nel corso degli anni il programma europeo LIFE ha investito in diversi progetti finalizzati ad aumentare la sostenibilità della viticoltura. Un esempio? LIFE VitiCaSe, dedicato al carbon farming, oppure LIFE Drive, che invece si è concentrato sulla gestione della risorsa idrica
Il 30 settembre 2023 si terrà in Toscana un corso organizzato da Deafal per approfondire i temi della fertilità del suolo, dei microrganismi che lo abitano e dell'uso degli scarti aziendali come risorsa di sostanza organica
Applicare i principi dell'agricoltura organica e rigenerativa in oliveta significa riciclare il materiale di potatura, impiegare piante erbacee di copertura da sottoporre a sovescio e utilizzare fertilizzanti organici
Jingold Spa ci spiega perché vocazionalità del sito produttivo e progettazione dell'impianto sono due elementi portanti per la coltivazione del kiwi
Torna a Berlino dall'8 al 10 febbraio 2023 il Salone dedicato al commercio globale di prodotti ortofrutticoli freschi. un ricco programma per fornire informazioni utili a tutti gli operatori della filiera e orientare gli operatori professionali nelle scelte aziendali
Monocoltura intensiva, allelopatia e diminuzione della biodiversità microbica sono alcuni dei fenomeni alla base della "stanchezza del terreno". Che cos'è questa malattia e come si può gestire?
Presentata a dicembre una nuova ricerca di Ismea, frutto della collaborazione con Heritage House e Image Line®, sull'approccio dell'innovazione nelle aziende agricole
Chi produce grano oggi ha la necessità di abbattere i costi di produzione e di adattarsi ai cambiamenti climatici. I grani perenni e le popolazioni evolutive possono offrire una interessante opportunità
La nuova programmazione inizia subito, perché la campagna 2023 è riferita all'anno solare. Gli impegni presentati nelle domande di adesione ai vari interventi dovranno preventivamente e obbligatoriamente figurare nel fascicolo aziendale