Ci siamo quasi, dal 6 al 9 giugno prossimi in Europa si voterà per rinnovare il Parlamento Ue. Per la precisione in Italia si voterà sabato 8 e domenica 9 giugno prossimi.

 

In totale verranno eletti 720 eurodeputati (quindici in più rispetto allo scorso mandato), quarantotto dei quali saranno nominati membri della Comagri, ovvero della Commissione parlamentare che si occupa di agricoltura e il cui ruolo è particolarmente importante perché è proprio qui che viene analizzato nel dettaglio ogni dossier agricolo prima di venire adottato dall'intero Parlamento Europeo.

 

Ma cosa cambierà per l'agricoltura europea?

 

Sicuramente la nuova Politica Agricola Comune, la Pac 2028-2034, sarà uno degli argomenti principali, anche perché costituisce il capitolo di spesa più importante dell'intero bilancio dell'Unione Europea. Dopo le elezioni europee inizieranno infatti le consultazioni per il nuovo piano della Pac che durerà, appunto, sette anni.

Una Pac che dovrà fare i conti con le principali critiche mosse nei confronti di quella attuale e portate nelle piazze principali delle capitali europee nei mesi scorsi da migliaia di agricoltori.

 

Sotto la lente di ingrandimento anche i dossier incompiuti che riguardano il settore primario in questa legislatura, come la revisione della normativa europea sul materiale riproduttivo vegetale, il nuovo regolamento europeo sulle nuove tecniche genomiche, la proposta di regolamento sul trasporto degli animali di allevamento, la proposta di direttiva europea sulla protezione delle foreste e della biodiversità, la proposta di direttiva europea sulla protezione delle falde acquifere dall'inquinamento esterno e la direttiva europea sulla protezione del suolo.

 

Se sei curioso di scoprire di più sulle elezioni del prossimo giugno e sul futuro dell'agricoltura Ue guarda il video del nostro inviato a Bruxelles Alessio Pisanò.

 

Le elezioni europee spiegate semplici

 

Altri video spiegati semplici

L'avanzata della Xylella fastidiosa
La Pac spiegata semplice
Pac, la novità del Terzo Pilastro
Prosecco-Prošek: sfida a colpi di calice
Il Nutriscore spiegato semplice
Fit for 55 spiegato bene
Tu lo conosci il carbon farming?

Proteste agricole, ecco come è andata