L'agricoltura moderna è chiamata ad affrontare sfide sempre più complesse, dalla crescente scarsità di risorse idriche ai cambiamenti climatici, dalla necessità di incrementare la produzione alla riduzione dell'impatto ambientale.

 

In questo complesso scenario, la subirrigazione a goccia emerge come una soluzione tecnologica di grande rilevanza, capace di ottimizzare l'uso dell'acqua e dei nutrienti, incrementare rese e sostenibilità.

 

Per aiutare gli agricoltori, Toro ha recentemente pubblicato la sua Guida Pratica Subirrigazione A Goccia, una risorsa preziosa per chi desidera avvicinarsi a questa tecnologia e implementarla con successo nelle proprie aziende agricole.

 

La Guida pratica alla subirrigazione a goccia di Toro è utile per iniziare a progettare un impianto efficiente e funzionale

La Guida pratica alla subirrigazione a goccia di Toro è utile per iniziare a progettare un impianto efficiente e funzionale

(Fonte foto: Toro)

 

I pilastri della subirrigazione: efficienza, produttività e sostenibilità

Citando la Guida di Toro, la subirrigazione a goccia si basa su un principio semplice ma efficace: fornire acqua direttamente alle radici delle piante attraverso ali gocciolanti interrate. Questo approccio elimina le perdite per evaporazione e scorrimento superficiale (ruscellamento), tipiche dei sistemi di irrigazione tradizionali, garantendo un utilizzo ottimale dell'acqua.
 
La distribuzione uniforme di acqua e nutrienti favorisce una crescita rigogliosa delle piante, con un conseguente aumento delle rese e un miglioramento della qualità dei prodotti. Inoltre, il mantenimento di un ambiente radicale ottimale, riduce il rischio di malattie fungine e altre patologie legate all'eccesso di umidità superficiale.

 

L'automazione del sistema consente di ridurre i costi operativi e di ottimizzare la gestione delle risorse umane, mentre la fertirrigazione ottimizzata migliora l'efficienza dell'assorbimento dei nutrienti. 

 

L'agricoltura di precisione, combinata con la subirrigazione a goccia, rappresenta il futuro dell'agricoltura sostenibile

L'agricoltura di precisione, combinata con la subirrigazione a goccia, rappresenta il futuro dell'agricoltura sostenibile

(Fonte foto: Toro)

 

La subirrigazione contribuisce alla sostenibilità ambientale riducendo:

  • il consumo di acqua: l'utilizzo efficiente dell'acqua riduce la pressione sulle risorse idriche e contribuisce alla conservazione dell'acqua;
  • l'inquinamento delle acque sotterranee grazie al minor dilavamento dei fertilizzanti;
  • le emissioni di gas serra: con l'automazione dei sistemi si riduce il consumo di energia e risorse.

Leggi anche La sostenibilità secondo Toro

Subirrigazione e agricoltura di precisione: un binomio vincente

Come spiega Toro, la subirrigazione si integra perfettamente con i principi e i sistemi di agricoltura di precisione. In particolare, l'utilizzo di:

  • sensori di umidità del suolo che consentono di monitorare in tempo reale le condizioni del suolo e di adattare l'irrigazione alle specifiche esigenze di ogni area del campo;
  • sistemi di monitoraggio satellitare che offrono una visione da remoto sullo stato di crescita delle colture e permettono di individuare eventuali problemi in modo tempestivo;
  • sistemi di gestione dell'irrigazione: mediante algoritmi e modelli matematici si ottimizza l'irrigazione integrando anche le previsioni meteorologiche.

 

La progettazione: un'arte che richiede competenze specifiche

La progettazione di un sistema di subirrigazione a goccia richiede competenze specifiche e una conoscenza approfondita delle caratteristiche del terreno, delle esigenze delle colture e delle condizioni climatiche. Non si tratta semplicemente di installare tubazioni e ali gocciolanti, ma di creare un sistema integrato che si adatti perfettamente alle specifiche esigenze di ogni azienda agricola.

 

Un esempio di alcune componenti di un impianto di subirrigazione progettato e realizzato da Toro

Un esempio di alcune componenti di un impianto di subirrigazione progettato e realizzato da Toro

(Fonte foto: Toro)

 

Diversi sono i passaggi di progettazione da seguire, la Guida di Toro ne identifica i principali:

  1. analisi del terreno: la tessitura del suolo, la capacità di ritenzione idrica, la profondità delle radici delle colture e la pendenza del terreno sono solo alcuni dei fattori da considerare;
  2. dimensionamento dell'unità di pompaggio e della stazione di filtrazione per garantire una pressione costante e la pulizia dell'acqua, prevenendo l'occlusione dei gocciolatori nel tempo;
  3. scelta delle ali gocciolanti interrate: i materiali di alta qualità e i gocciolatori di precisione garantiscono una distribuzione uniforme dell'acqua e una lunga durata;
  4. dimensionamento delle tubazioni: il diametro e la lunghezza delle tubazioni devono essere calcolati per una pressione adeguata in tutto l'impianto;
  5. integrazione con sistemi di monitoraggio e sensori per raccogliere dati in tempo reale sulle condizioni del suolo e delle colture e variare di conseguenza la strategia irrugua.

 

Dalla Guida: i casi di successo di Toro

Ad Argenta (Fe), Italia, l'impianto di subirrigazione di Toro installato nel 2001 è ancora in funzione e irriga un appezzamento di circa 7 ettari.

 

L'impianto ha dimostrato versatilità consentendo la coltivazione di diverse colture (mais, bietola, girasole, pomodoro, frumento, soia) con risultati positivi in termini di quantità e qualità della produzione.

Il mais, ad esempio, ha raggiunto produzioni di 135 quintali ettaro (contro una media locale inferiore a 100 quintali ettaro), e il pomodoro da industria ha raggiunto 1175 quintali ettaro con Brix 5.0.
 

Alcune immagini di un impianto di subirrigazione Toro più recente realizzato sempre in provincia di Ferrara


Nelle fattorie di Cox Valley View di oltre 1.500 ettari in Kansas, il proprietario Steven Cox ha installato un sistema di subirrigazione a goccia più di 20 anni fa migliorando l'efficienza nell'uso delle risorse idriche e aumentando i raccolti e la qualità del grano. Il sistema utilizza la manichetta Aqua-Traxx Flow Control di Toro.

 

Nelle fattorie Bob Thomas in California il titolare ha installato, 15 anni fa, un sistema di tape Aqua-Traxx PBX di Toro in subirrigazione su 150 ettari. Con l'irrigazione a goccia in subirrigazione, il periodo di secco prima e dopo il raccolto può essere ridotto, prevenendo ulteriormente lo stress delle colture.

 

Subirrigazione: un investimento strategico per il futuro

La subirrigazione rappresenta un investimento strategico per le aziende agricole che desiderano incrementare la produttività e migliorare la propria redditività riducendo l'impatto ambientale e garantendo una produzione sostenibile nel lungo termine.

 

Investire nella subirrigazione a goccia significa investire nel futuro dell'agricoltura

Investire nella subirrigazione a goccia significa investire nel futuro dell'agricoltura

(Fonte foto: Toro)

 

La Guida Pratica Subirrigazione A Goccia di Toro fornisce uno strumento preziosa per gli agricoltori che desiderano adottare questa tecnologia, offrendo un quadro generale, consigli pratici per l'implementazione, indicazioni per ogni singola coltura e più di 20 anni di casi i di successo