
Mercati agricoli in ripresa: speriamo bene
Sui mercati mondiali delle commodity agricole si conferma una continua, e quasi generale, crescita
Sui mercati mondiali delle commodity agricole si conferma una continua, e quasi generale, crescita
Artificial Intelligence for detection and prevention of mold contamination in tomato processing. Federica Amato è la vincitrice del secondo premio della prima edizione dell'Agrifood Future Award, per la categoria non agraria
Il prezzo di riferimento è stato fissato in 142,50 euro alla tonnellata, in più sono previste maggiorazioni fino a 2,50 euro alla tonnellata lungo una scaletta di miglioramento qualità. L'accordo punta a difendere e valorizzare la filiera e le produzioni
Il pomodoro fresco portato negli stabilimenti si ferma a 5,3 milioni di tonnellate. Al Nord il maltempo ha causato perdite ingenti al Nord, senza contare le zone alluvionate. La campagna è andata meglio al Sud
Tensioni geopolitiche, stock di prodotto limitati, politiche ambientali e tariffarie. Ecco i motivi della persistente incertezza e volatilità sui mercati internazionali delle commodity
Mentre si temono ammanchi di prodotto a fine campagna sul pomodoro contrattato, il grado Brix si è attestato a 5,2, suo massimo storico per il Nord Italia. Le bizze del meteo hanno condizionato tutte le fasi della coltivazione
L'evento di Areté e Unione Italiana Food che esplora il futuro dei mercati agrifood si terrà l'8 e il 9 ottobre 2024
Anicav, Coldiretti e Filiera Italia insieme per la tutela e la valorizzazione del made in Italy. Fra i punti dell'accordo: un'etichettatura trasparente ed un'equa ripartizione del valore aggiunto
Anicav: i prezzi medi di riferimento per questa campagna 2024 saranno di 150 euro alla tonnellata per il pomodoro tondo e di 160 euro per il pomodoro lungo. Prevista una maggiorazione di 30 euro per il biologico
Nelle polizze la Plv delle coltivazioni tocca un nuovo record: 7,5 miliardi di euro (+4,1%). Sotto l'ombrello delle compagnie meno aziende ma mediamente più grandi. Al Nord ancora quasi l'80% del mercato assicurativo agevolato
È il mini pomodoro più scelto dai migliori agricoltori, distributori e chef: un progetto di filiera che va raccontato
Pubblicato il report di Efsa relativo alla campagna 2022 di monitoraggio residui di agrofarmaci sviluppato nella Comunità europea: il 96,3% risulta regolare
Da oltre due mesi trattative in stallo tra Anicav e le organizzazioni di produttori, mentre si avvicina il momento dei trapianti. Gli industriali chiedono il conferimento di almeno 26 milioni di quintali, ma manca l'accordo sul prezzo
In base a un sondaggio Interfel il 64% degli europei vorrebbe passare a una dieta a base vegetale e l'81% vorrebbe consumare più frutta e verdura
Oggi la comunicazione è un asset strategico per le aziende ortofrutticole, in un mercato sempre più complesso e con un consumatore sempre più esigente