
Vinitaly, lì dove si celebra il vino
Trionfo del made in Italy, arte e biodiversità, con un occhio alle sfide attuali e del futuro. Ecco l'edizione 2023 del Salone internazionale
Trionfo del made in Italy, arte e biodiversità, con un occhio alle sfide attuali e del futuro. Ecco l'edizione 2023 del Salone internazionale
Il Salone del vino chiude a pieno regime con 93mila visitatori complessivi e una partecipazione corale di operatori, stampa e istituzioni. Un buyer su tre proviene dall'estero, exploit di presenze da Usa (+45%) e Asia (+116%)
Durante l'evento, presso lo stand del Consorzio di Tutela del Prosecco Doc, sono state stappate alcune bottiglie prodotte grazie all'impiego di "Glera" resistente ai patogeni fungini
Presentata l'edizione, in programma dal 2 al 5 aprile prossimi, che punterà su made in Italy, informazione corretta contro le fake news, cultura e turismo. E a scendere in campo è anche il Governo
Oltre la riduzione delle produzioni c'è di più: utilizzo di sistemi digitali in campo, promozione più efficace sui mercati internazionali e garanzia data dal marchio made in Italy
Syngenta ha portato il suo truck a Vinitaly 2022 per illustrare ai visitatori il suo ampio catalogo di prodotti per la difesa del vigneto, tra cui spicca Orondis®, il fungicida antiperonosporico lanciato nel 2021. E tra le novità anche due strumenti digitali
Più soia, girasole ed erba medica, ma poco mais. Colpa anche del clima siccitoso e delle incertezze del mercato. Al vino manca il vetro. Verso una soluzione la disfida fra Prosecco e Prošek. Fotovoltaico, attenti ai nuovi limiti. Irpef, confermata l'esenzione
Sensazioni positive dalle regioni impegnate al Vinitaly, dove si è puntato a promuovere i vini di qualità. Bando in Lombardia per la promozione dei regimi di qualità. Nuova misura per i giovani in Valle d'Aosta
Oltre 25mila operatori stranieri sulle 88mila presenze nell'edizione della ripartenza a Verona. La kermesse vitivinicola guarda con fiducia già al 2023
Dopo due anni di assenza a causa della pandemia, il settore è ripartito in presenza a Verona. Spazio all'innovazione, ai nuovi trend e alle tecnologie, con l'obiettivo di incrementare i numeri dell'export
La "bolla" su grano e mais pone dubbi sulle scelte colturali. Come cambierà il mercato dei cereali. Il vino bio alla conquista dei consumi. Però manca il vetro per le bottiglie. Bruxelles equipara gli allevamenti alle industrie. Criticità sulla proposta di rivedere il sistema delle Dop
Troppe incognite sul futuro, dal rincaro dei costi alla fornitura delle materie prime. Adesso manca anche il vetro per le bottiglie. E i cambiamenti climatici aggravano il quadro. Intanto arrivano i soldi per il fotovoltaico
Attesi a Verona 680 top importatori per il Salone Internazionale del Vino e dei Distillati andrà in scena dal 10 al 13 aprile prossimi a Veronafiere
Mais e grano penalizzati dal piano strategico per la nuova Pac. La terra è ancora un bene rifugio. Brucellosi nel casertano e peste suina fra Piemonte e Liguria. Latte, un prezzo da rivedere. Xylella, si affacciano nuove ipotesi
Con Vinitaly Special Edition Verona si è confermata la capitale del vino made in Italy ed è pronta ad accogliere tutte le altre manifestazioni del settore. Ma è importante ripensare il mondo del made in Italy vinicolo