Cereali in granella (famiglia)
Visita le pagine delle singole colture per notizie ancor più specifiche
Frumento duro in granella
Frumento tenero in granella
Mais in granella
Orzo in granella
Riso greggio-semigr.-lavorato
Segale in granella
Sorgo in granella
Tutte le notizie

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
20 dicembre 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® nessuna nuova sostanza attiva, con pochissimi nuovi formulati commerciali (sei) e due autorizzazioni in deroga soltanto

"Più caldo che mai", anche per gli insetti delle derrate alimentari
La prima settimana di luglio ha fatto registrare il record di temperatura media in tutto il pianeta e negli ambienti della filiera cerealicola si registrano temperature addirittura superiori. Le soluzioni di Newpharm contro gli insetti che cercano riparo all'interno degli ambienti di stoccaggio

Da Newpharm: lo speciale stoccaggio, anche per il bio
Pygrain® (piretro), SilicoSec® (terra di diatomee) e ProCrop™ NEW (polvere di silicio) sono le soluzioni Newpharm per la conservazione dei cereali in fase di stoccaggio, anche in biologico

Cereali, continua il dinamismo dell'export
Oltre 2,8 miliardi di deficit nella bilancia commerciale. Il dato ormai tendenziale oscura un po' le ottime performance in termini di export rispetto al 2021

Il poker di Newpharm contro i parassiti dei cereali
La fase di conservazione è una delle fasi più delicate lungo la filiera. Newpharm propone come soluzione le linee Actellic® e K-Obiol®, adatte per i trattamenti sia dei cereali immagazzinati che degli ambienti di stoccaggio.

Mercati, news dall'estero
Notizie dal mondo nella settimana dal 2 al 10 maggio 2022

Cereali, il deficit non è una novità
Oltre 275 milioni di euro di passivo nel primo mese del 2022 per la bilancia cerealicola italiana. Import ed export con segni positivi. Fiducia per le vendite all'estero della pasta

Cereali, il 2021 si chiude con oltre 2,7 miliardi di deficit
I dati della bilancia commerciale cerealicola italiana registrano un passivo finale in crescita di quasi un miliardo in più. Cala l'export, mentre l'import aumenta il suo valore

Cereali, il valore dell'import affossa la bilancia commerciale
Il deficit, secondo i dati a novembre 2021, ormai raggiunge quota 2,5 miliardi di euro. Valore dell'export stabile

Avviso ai naviganti del 17 dicembre 2020. Certezze sul mancozeb e non solo
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea quattro regolamenti riguardanti agrofarmaci

Preserva la qualità del raccolto con le soluzioni a media e lunga durata
A seconda degli areali e dell'andamento stagionale, le perdite dovute dagli insetti e dagli acari sulla massa di cereale possono superare il 20%, per questo Newpharm propone mezzi sia di natura chimica che fisica, convenzionali o biologici

Prodotti fitosanitari di origine biologica: potete dire la vostra all'Efsa
E' aperta la consultazione pubblica per tre microrganismi e due principi attivi a base di sostanze naturali

Prodotti fitosanitari rameici: l'Efsa si pronuncia ancora
Normativa europea: i criteri di valutazione dei prodotti fitosanitari mal si adattano a certe situazioni particolari

SilicoSec®, per il controllo degli insetti e acari dei cereali stoccati
Il formulato di Biogard è a base di terre diatomacee. Ha un'azione preventiva e curativa
- 1
- 2