Innovazione, sostenibilità e prestazioni si incontrano nelle novità tecniche di Mitas per il 2025. Dalla tecnologia PFO integrata nella gamma HC2000 al debutto della linea Agriterra Ultra, l'azienda conferma il proprio impegno verso un'agricoltura sempre più efficiente e attenta al suolo.

Leggi anchePneumatici agricoli: tutte le novità del 2025

Con queste novità, Mitas conferma il suo approccio incentrato al cliente, dando priorità al supporto e alle esigenze dei professionisti dell’agricoltura.

Agriterra Ultra: il nuovo pneumatico Mitas per rimorchi agricoli

Sviluppato per una vasta gamma di applicazioni - tra cui rimorchi, veicoli per trasporto carichi, spandi liquame e botti - Agriterra Ultra è progettato per fissare nuovi parametri di riferimento nel segmento agricolo in termini di prestazioni e durata.

 

Il nuovo pneumatico di Mitas presenta una struttura rinforzata, progettata per aumentare la resistenza e la durata, che riduce al minimo lo stress e l'accumulo di calore, garantendo maggiore efficienza e stabilità sia in campo che in strada

 

La nuova linea di pneumatici Mitas Agriterra Ultra per rimorchi e carichi pesanti

La nuova linea di pneumatici Mitas Agriterra Ultra per rimorchi e carichi pesanti
(Fonte foto: Mitas)

 

"Agriterra Ultra rappresenta una pietra miliare significativa nel nostro impegno a fornire soluzioni ad alte prestazioni per il segmento agricolo - ha dichiarato Roberta D’Agnano, Global Brand Director Mitas di Yokohama TWS. La struttura Ultra di nuova progettazione e la mescola avanzata ne migliorano resistenza e durata, facendo di Agriterra Ultra la soluzione definitiva per pneumatici da rimorchio". 


La linea Agriterra Ultra sarà disponibile nelle dimensioni principali nel corso dell'anno, a partire dalla misura 560/60R22.5TL IMP 165D. Sarà inoltre disponibile anche una speciale versione caratterizzata dalla tecnologia VF (Very High Flexion) con il nome di Agriterra Ultra Soil Protector.

 

Grazie all’avanzata tecnologia VF, Agriterra Ultra Soil Protector aumenta la capacità di carico fino al 40%, consentendo una minore pressione di gonfiaggio e incrementando l’area di impronta del pneumatico. 

 

Il risultato è una maggiore protezione del terreno e un incremento delle rese, garantendo inoltre prestazioni superiori su terreni bagnati grazie al design della spalla arrotondata.

 

La gamma di pneumatici HC2000 di Mitas integra la tecnologia PFO

Ulteriore novità di Mitas è l'introduzione della tecnologia PFO (Pressure Field Operation) nella sua gamma di pneumatici HC2000 VF, progettata per trattori di alta potenza, trattori veloci, irroratrici e spandiconcime.


La tecnologia PFO è progettata per migliorare le prestazioni durante le operazioni agricole più impegnative, permettendo al pneumatico di sostenere carichi maggiori rispetto ai pneumatici VF a pari pressioni.

 

Lavorando a pressioni inferiori, i pneumatici HC2000 con tecnologia PFO garantiscono lo stesso carico, riducendo al minimo i danni alla struttura del suolo grazie ad una superficie di contatto più ampia, che assicura un galleggiamento migliore a tutto vantaggio della sostenibilità.

 

Mitas integra la tecnologia PFO nella gamma di pneumatici HC 2000

Mitas integra la tecnologia PFO nella gamma di pneumatici HC 2000
(Fonte foto: Mitas)


"Siamo entusiasti di introdurre la tecnologia PFO nella nostra gamma di pneumatici HC2000 - ha dichiarato Roberta D’Agnano. Questo sviluppo evidenzia il nostro impegno a fornire soluzioni efficaci e ad alte prestazioni, posizionando Mitas come partner di fiducia per le sfide quotidiane".

 

I vantaggi della tecnologia PFO vanno oltre l’aumento della capacità di carico. Essa consente agli agricoltori di ottenere una maggiore efficienza e trazione in condizioni difficili, in particolare a basse velocità di lavoro (5-15 chilometri orari) dove sono comuni alta coppia e carichi pesanti.

 

I pneumatici Mitas HC2000 con tecnologia PFO sono disponibili nelle misure VF 600/70R30 PFO e VF 710/70R42 PFO. Ulteriori misure saranno disponibili più avanti nell’anno.