A distanza di pochi mesi dal lancio della Night Edition per alcuni trattori delle serie Arion 500-600, Axion 800 e Axion 900, Claas propone anche quattro sollevatori telescopici Scorpion nell'esclusiva edizione speciale.

Leggi anche Trattori Claas in Night Edition

Sul mercato a partire dalla primavera del 2025, i modelli Scorpion 733, 742, 756 e 960 Night Edition saranno disponibili in numero limitato in Italia, Germania, Francia, Regno Unito, Polonia e Scandinavia.

 

I sollevatori Claas Scorpion Night Edition combinano estetica accattivante e performance elevate

I sollevatori Claas Scorpion Night Edition combinano estetica accattivante e performance elevate

(Fonte foto: Claas)

 

Come i trattori, anche i sollevatori in edizione speciale vantano un pacchetto di illuminazione potenziato, il tetto della cabina e i cerchioni di colore grigio, nonché le porte e il cofano con adesivi ed emblemi esclusivi. "La Night Edition offre ai clienti la possibilità di associare un'estetica accattivante alle prestazioni e al comfort dei telescopici Scorpion" spiega Christian Leyhr, product unit Greenline & Material Handling di Claas.

 

Sollevatori professionali made in Austria

I telescopici Scorpion formano, insieme alle pale gommate Torion (anche telescopiche), l'offerta di Claas per la movimentazione professionale dei materiali in ambito agricolo.

La serie Scorpion comprende otto modelli con capacità di carico da 3.300 a 6mila chilogrammi e altezza massima di sollevamento da 6 a 10 metri. Il loro equipaggiamento prevede motori da 143 e 156 cavalli, trasmissioni idrostatiche a variazione continua Varipower completamente automatiche e sistemi intelligenti di assistenza all'operatore.

 

Sollevatori Claas Scorpion nello stabilimento di Liebherr a Telfs

Sollevatori Claas Scorpion nello stabilimento di Liebherr a Telfs

(Fonte foto: Claas)

 

I sollevatori telescopici Scorpion, come pure le pale gommate Torion, vengono prodotti secondo elevati standard di qualità presso gli stabilimenti di Liebherr a Telfs e Bischofshofen, in Austria. Dall'avvio della partnership tra Claas e Liebherr nel 2017, diversi investimenti hanno permesso la modernizzazione del sito produttivo di Telfs.

 

L'ultimo intervento risale al 2024: Liebherr ha investito 9,4 milioni di euro per la ristrutturazione della linea di assemblaggio dei telescopici, ampliandola e rendendola più flessibile in modo da poter produrre fino a 3mila telehandler all'anno. Sono stati installati nuovi dispositivi di rotazione nel pre montaggio, un nuovo sistema di binari nell'area di finitura e più postazioni di lavoro, consentendo di accelerare notevolmente i processi produttivi.