Con l'arrivo della primavera, molte colture arboree entrano in una fase delicata del loro ciclo produttivo.

È in questo momento che si manifesta una delle sfide agronomiche più insidiose: l'attacco dei tripidi, piccoli insetti a corpo molle capaci di causare danni gravi e spesso sottovalutati. 

 

I tripidi sono particolarmente dannosi nelle prime fasi della stagione vegetativa. Le femmine adulte svernanti si attivano ai primi aumenti termici e iniziano a deporre le uova nei tessuti giovani delle piante. Le larve e gli adulti, alimentandosi su fiori e germogli, causano deformazioni, aborti fiorali e riduzioni della fruttificazione, con perdite che possono superare il 50% in condizioni favorevoli alla loro proliferazione.

 

A rendere ancora più insidiosi i tripidi è la loro capacità di sviluppare rapidamente resistenza ai principi attivi chimici, rendendo sempre più complessa la loro gestione con i metodi tradizionali. Servono quindi strategie nuove, sostenibili e allo stesso tempo efficaci.

 

 

Oro-Quin di Rovensa Next, come agisce contro i tripidi

In risposta a questa minaccia crescente, Oro-Quin è il bioinsetticida e biofungicida a base di olio essenziale di arancio dolce (Citrus sinensis) di Rovensa Next, che si propone come una soluzione innovativa, naturale ed estremamente efficace contro i tripidi.

Si tratta di un prodotto che sfrutta le potenti proprietà della tecnologia Orowet, in grado di potenziare l'efficacia del formulato e amplificare l'azione dei composti bioattivi contenuti.

 

Il suo meccanismo d'azione è triplice:

  • soffocamento e disseccamento degli insetti a corpo molle (come tripidi e mosche bianche), grazie alla penetrazione nella cuticola;
  • distruzione delle membrane cellulari dei funghi patogeni, contrastando efficacemente oidio e peronospora;
  • effetto repellente e antifeeding, che ostacola nuovi insediamenti sulle piante trattate.


Una strategia vincente per il controllo dei tripidi

L'efficacia di Oro-Quin nel controllo dei tripidi è stata confermata da numerose esperienze in campo, in particolare su:

  • vite: protezione delle gemme in fase di sviluppo, prevenendo danni sullo sviluppo della coltura;
  • pesco: riduzione dei danni su fiori e germogli, con un impatto diretto sulla qualità del frutto;
  • agrumi: controllo efficace delle popolazioni di tripidi responsabili delle deformazioni nei frutticini.

 

Come e quando intervenire: il piano di applicazione consigliato

L'impiego di Oro-Quin segue una strategia ben definita:

  • trattamento precoce alla ripresa vegetativa per eliminare i tripidi svernanti;
  • ripetizione dopo 7-10 giorni in presenza di forte pressione infestante;
  • integrazione con altri prodotti biologici o convenzionali, per una difesa completa e sostenibile.

 

Perché scegliere Oro-Quin

Oltre all'efficacia dimostrata, Oro-Quin offre numerosi vantaggi agronomici e ambientali.

Merito in primis della tecnologia formulativa Orowet, che ne potenzia la distribuzione e l'attività in campo. Il prodotto agisce per contatto e con meccanismi fisici, riducendo così il rischio di sviluppare ceppi di parassiti resistenti: un aspetto sempre più importante nella gestione fitosanitaria moderna.

Inoltre, si tratta di una soluzione sicura per chi la utilizza, per l'ambiente e per gli insetti utili, poiché non è tossica né per l'uomo né per gli animali. Il fatto che Oro-Quin sia un prodotto a residuo zero, senza limiti massimi di residuo (Lmr), ne consente l'impiego anche fino a ridosso della raccolta, offrendo una flessibilità preziosa per gli agricoltori. Infine, la sua piena compatibilità con i programmi di difesa integrata (Ipm) lo rende ideale per l'agricoltura biologica e sostenibile, in linea con le esigenze di un'agricoltura sempre più attenta alla qualità e alla salute dell'ecosistema.

 

Oro-Quin si impone come uno strumento fondamentale per affrontare le sfide del campo in modo sicuro ed ecologico. In particolare, nel contrasto ai tripidi - veri protagonisti delle problematiche primaverili - questo prodotto naturale dimostra come l'innovazione possa andare di pari passo con il rispetto per l'ambiente e la salute delle colture.

 

Con Oro-Quin, la protezione delle colture diventa più pulita, più sicura e più efficace.