L'Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura si presenta al Vinitaly con una nuova immissione di liquidità nell'economia italiana: 101 milioni di euro per la gestione del rischio, di cui oltre 50,8 milioni destinati al settore vino. "Risultato ottenuto grazie al lavoro puntuale e sinergico svolto dalla task force voluta dal ministro Francesco Lollobrigida a cui partecipano i Centri di Assistenza Agricola, i consorzi di difesa, il Masaf, Ismea e le compagnie assicurative sotto il coordinamento di Agea. Tutto ciò significa che quando si fa sistema si vince" ha dichiarato il direttore di Agea Fabio Vitale, sottolineando come "questo è il modo per superare la disarticolazione presente nel mondo dell'agricoltura".

 

A questi vanno aggiunti 10 milioni che provengono dal Fondo Mutualistico AgriCat a cui seguiranno, in questa settimana, altri 27 milioni. In aggiunta a questi, si erogheranno anche le risorse previste dalla Legge 100/2023 destinate specificamente alle imprese agricole danneggiate dall'alluvione dello scorso anno.

 

Ulteriori 45 milioni di euro saranno erogati per la domanda unificata 2024: di questi, 30 sono dedicati alla zootecnia.

Infine, per lo Sviluppo Rurale saranno erogati 30 milioni di euro.

 

Agea ha presentato al Vinitaly 2025 - domenica 6 aprile nell'area talk del padiglione istituzionale del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste - una panoramica dedicata alla promozione del vino verso i Paesi Terzi. Un obiettivo importante in questa fase di incertezza sul mercato Usa, dove stanno entrando in vigore i dazi.

Questo articolo fa parte delle collezioni: