1.700 aziende agricole emiliane coinvolte, da Piacenza a Bologna fino a Ferrara, nel solco dei giovani agricoltori. Compie quest'anno dieci anni il progetto AgriManager, iniziativa di crescita imprenditoriale promossa dalla società di servizi Agri 2000 Net, in partnership con Bcc Emil Banca. Quest'anno il tema "I giovani in agricoltura?" ha riscosso un grande successo, visto anche l'interesse molto attuale nella questione legata al ricambio generazionale.

 

Per ogni provincia è stato assegnato un premio ad un'azienda agricola condotta da giovani che si è distinta per qualche aspetto innovativo in particolare. Partendo da Piacenza, il premio è stato assegnato alla Società Agricola Gandolfi Fausto e css e Santa Faustina Società Agricola di Carpaneto Piacentino (Pc), condotta da Elena e Paola, due giovani imprenditrici che conducono due allevamenti da 700 bovini ciascuno, dove la propensione all'innovazione ha portato le due aziende a investire in robot di mungitura, raffrescamento e robot di pulizia, migliorando il benessere degli animali e i processi produttivi. Menzione speciale anche per il Caseificio Santa Vittoria Cooperativa Agricola per il suo impegno nella procedura della "raggiatura" delle forme di Grana Padano, un avanzato strumento computerizzato che ne classifica il grado qualitativo.

Leggi anche Cosa chiedono i giovani agricoltori all'Ue?

Per la provincia di Parma è stata premiata la Società Agricola Dama Dairy, azienda zootecnica biologica guidata dai giovani Daniele e Matilde, bresciani di origini, con 160 vacche da mungitura, 200 manze e vitelle e 130 ettari fra erba medica, frumento e pascolo.

 

A Modena il premio è stato assegnato invece alla Società Agricola Folicello, con focus sulla viticoltura biologica, mentre a Reggio Emilia è stata premiata l'Azienda Agricola La Pedrocca di Guastalla per l'innovazione e la diversificazione a livello produttivo.

 

In provincia di Ferrara premiato Niccolò Ulivi, giovane imprenditore agricolo a Portomaggiore che ha preso in mano l'azienda agricola di famiglia, passando dalla tradizionale produzione di pere a una diversificazione su meloni, angurie e seminativi.

 

Per la provincia di Bologna, infine, a essere premiato è stato il Conapi, il Consorzio Apicoltori e Agricoltori Biologici Italiani, cooperativa con sede a Monterenzio, grazie all'aver saputo coniugare tradizione ed innovazione in campo apicolo, con un'ottica sempre più forte di sostenibilità.

 

A margine delle varie premiazioni è stata effettuata la presentazione della tradizionale ricerca condotta da Agri 2000 Net, quest'anno focalizzata come detto sui giovani agricoltori. Tra i dati raccolti, uno dei più interessanti è che il 25% dei giovani impegnati in agricoltura ha intenzione di diventare in futuro un imprenditore agricolo, inoltre ben il 56% dei giovani intervistati dichiara di investire oltre il 10% del proprio tempo in formazione. Guardando invece al tema del ricambio generazionale, oltre il 50% degli imprenditori intervistati è disposto a formare un giovane, di famiglia o da fuori, per affidargli nel futuro la gestione della propria azienda.

 

"Il tema dei giovani in agricoltura sta divenendo sempre più centrale - sottolinea Roberto Sciolino, ricercatore e responsabile del progetto AgriManager per Agri 2000 Net - siamo davanti a cambiamenti importanti, dai cambiamenti climatici e alle incertezze politiche ed economiche con la questione dazi e il ripensamento totale della globalizzazione. Le aziende agricole sono di fronte a importanti sfide, per il quale è fondamentale l'ingresso di una nuova visione e un nuovo approccio da parte dei giovani per mantenere le aziende competitive. Formazione, innovazione e agricoltura digitale sono i perni che i giovani possono portare in agricoltura per rendere il settore più efficiente e moderno".

 

"Il progetto AgriManager continua a far crescere l'imprenditorialità di chi gestisce le aziende nel settore agroalimentare - commenta Matteo Passini - direttore generale di Emil Banca, istituto di credito partner storico di Agri 2000 Net per il progetto - come banca continuiamo a focalizzare la nostra attenzione al settore agricolo per garantire un fondamentale supporto alle crescita delle imprese agricole del territorio".