Giovedì 27 giugno 2024 appuntamento alle 10:30 all'Accademia dei Georgofili di Firenze: si terrà l'incontro "Agricoltura 2030: Verso una nuova Pac. Rapporto con la società, legame con il territorio, logiche economiche e produttive" che sarà possibile seguire anche online.

 

Serve una svolta nelle logiche, negli strumenti e nei contenuti della Pac, la Politica Agricola Comune, e il rinnovo degli organi dopo il voto è un'occasione per cambiarla, adeguandola al nuovo contesto e alle transizioni che stanno avvenendo.

 

L'Accademia dei Georgofili propone una prima riflessione sulla prossima riforma della Pac per cominciare a tratteggiare alcune direttrici fondamentali, nella consapevolezza della forte incertezza ancora presente nel quadro internazionale. Occorre uscire dai vincoli del già acquisito per rilanciare il progetto originario, raccogliendo le nuove sfide e rilanciando quelle affrontate.

 

È necessario sciogliere i nodi nel funzionamento e guardare alle prospettive di nuovi rapporti con scienza, ricerca e trasferimento tecnologico, senza dimenticare la comunicazione, la sfida di una competitività basata sul rilancio della produttività sostenibile, oltre al rafforzamento dei rapporti con il territorio e le forze economiche e sociali.

 

All'incontro si parlerà di tutto questo perché l'agricoltura può e deve tracciare la strada all'integrazione europea come già ha fatto in passato.

 

Come partecipare

Per partecipare è necessario iscriversi all'evento compilando questo modulo entro le ore 18:00 di mercoledì 26 giugno 2024

 

I partecipanti riceveranno le credenziali di accesso alla piattaforma web.
Le iscrizioni per la partecipazione in presenza saranno accolte compatibilmente con la capienza della sala.


L'evento è valido come riconoscimento dei Cfp, Crediti Formativi Professionali, per gli iscritti all'albo degli ordini e collegi.

 

Scopri di più sull'evento

 

Scopri di più sul ciclo di incontri Agricoltura 2030