Puntata numero sei per "In&Out" edizione 2024, con l'aggiornamento dei formulati che entrano ed escono nei cataloghi di diverse aziende. Nel computo anche eventuali autorizzazioni in deroga.

 

Due nuovi agenti attivi si sono aggiunti rispetto all'aggiornamento precedente, al 3 maggio 2024. Il primo è il Papiliotrema terrestris - ceppo PT22AV, fungicida biologico che espleta la sua azione grazie a meccanismi di concorrenza alimentare e spaziale nei confronti dei patogeni, inibendone sviluppo e diffusione. Per esempio, agisce in veste di biofungicida nel il controllo del fuoco batterico (Erwinia amylovora) su pomacee.

 

La seconda novità porta invece il nome di Mcpa-tioetile e contrariamente a ciò che potrebbe far pensare il nome non è autorizzato come erbicida, bensì come regolatore della crescita poiché espleta la sua azione accrescendo le dimensioni dei frutti, evitandone la caduta e accelerandone la maturazione.

 

Di seguito, invece, l'aggiornamento su cosa è invece avvenuto tra i formulati commerciali fino al 31 maggio 2024, in accordo con quanto riportato dalle fonti ufficiali.
 

In: nuovi formulati a catalogo

A seguire, i più recenti inserimenti in Fitogest® in ordine alfabetico. Si fermano però a sette le novità. Fra parentesi le aziende che risultano distributrici, sempre su Fitogest®, indipendentemente dal fatto siano proprietarie della registrazione o meno. 

 

Le autorizzazioni in deroga

Sono 6 le autorizzazione in deroga che risultano al momento nelle comunicazioni obbligatorie inserite dalle aziende nel sistema SDS-OnDemand®.

 

BIOGARD®: il bioinsetticida Naturalis, a base di Beauveria bassiana - ceppo ATCC 74040, dal 10 maggio 2024 al 06 settembre 2024 ha ottenuto l'autorizzazione in deroga su soia contro ragnetto rosso. Deroga anche per Nemguard SC, contenente estratto d'aglio, il quale dal 17 maggio al 13 settembre 2024 potrà essere impiegato su vite contro il nematode Xiphinema index.

 

Corteva agrisciences: l'erbicida Viballa SF3, a base di halauxyfen-methyl  è stato autorizzato in deroga su girasole contro le infestanti Ambrosia artemisiifolia e Xanthium strumarium. La finestra di impiego va dal 10 maggio al 6 settembre 2024. Dal 17 maggio 2024 al 13 settembre 2024, altra autorizzazione in deroga per Kerb Flo, erbicida a base di propizamide, su baby leaf di lattuga, cicorino e valerianella.

 

Gowan Italia: l'elicitore delle difese delle piante Ibisco, a base di COS-OGA, ha ottenuto autorizzazioni eccezionali per il controllo dell'oidio su fragola in pieno campo, dal 15 febbraio 2024 al 13 giugno 2024, e su nocciolo dal 10 maggio 2024 al 6 settembre 2024.

 

Ysy Wg, contenente Papiliotrema terrestris - ceppo PT22AV, è formulato come granuli idrodispersibili ed è stato autorizzato in via eccezionale dal 28 marzo 2024 al 25 luglio 2024 su melo e pero contro il Colpo di fuoco batterico (Erwinia amylovora). L'azienda detentrice è AgroVentures, ma non risultano al momento su Fitogest® società distributrici.  

 

Out: i formulati che ci lasciano

A giugno saranno molti i formulati in scadenza per commercializzazione o impiego. 

 

Revocati il 26 gennaio 2023, i seguenti formulati troveranno l'ultima data di possibile impiego il 1° giugno 2024:

  • Adivenir Carpo
  • Adivenir Duo
  • Checkmate Ofm-F
  • Checkmate Ptb  
  • Ecodian Anarsia  
  • Ecodian Sl  
  • Exosex Gvm  
  • Exosex Ofm  
  • Isomate C Lr  
  • Isomate C Lr Plus  
  • Isonet A  
  • Isonet On  
  • Irak 3  
  • Irak 3+4  

Al 13 giugno 2024 avranno la loro ultima commercializzazione Vincare e  Vintage C Disperss entrambi revocati il 29 novembre 2023.

 

Il 14 giugno 2024 avranno la loro ultima commercializzazione i seguenti formulati, tutti revocati il 17 gennaio 2024:

  • Antigram Gold
  • Calibra  
  • Camix  
  • Clarido  
  • Codal  
  • Deflexo Plus  
  • Dual Gold  
  • Efica 960 Ec  
  • Gardoprim Gold  
  • Lecar Gold  
  • Lexar  
  • Lumax  
  • Marker Duo  
  • Mastino  
  • Mesimet  
  • Primagram Gold  
  • Primextra Gold  
  • Viridis Mix   

Medesimo destino di cui sopra anche per Buggy G, ma la sua ultima commercializzazione cadrà invece il 15 giugno 2024.

 

Al 22 giugno 2024, ultima commercializzazione di Glifene HP e Glifene PLUS, entrambi revocati il 22 dicembre 2023.

 

Al 28 giugno 2024, ancora ultime commercializzazioni per i seguenti formulati, revocati il 4 gennaio 2024:

  • Acrobat Top
  • Aviso Df    
  • Cabrio Top    
  • Enervin Top    
  • Forum Top    
  • Lectra Top    
  • Orvego Top    
  • Polycom 70 Df    
  • Polyram Df    
  • Prevint Top    
  • Slogan Top    
  • Tucana Top    

 

Cosa cambia in chi resta

Sempre stando alle comunicazioni obbligatorie delle aziende, le modifiche significative di etichetta sono le seguenti: 

 

Bayer: dal 02 maggio 2024 Sivanto Prime, insetticida a base di flupyradifurone, ha ottenuto la possibilità di impiego contro Frankliniella occidentalis su vite da vino e da tavola (colture già autorizzate) e contro Dasyneura oleae e Euphyllura olivina su olivo da olio e da mensa (coltura già autorizzata). Modifiche in etichetta Decis Evo, insetticida a base di deltametrina. Dal 17 maggio 2024 per la lattuga in serra, per la quale potrà essere impiegata solo la dose minima di 0,3 L/ha. è stato modificato l'intervallo di pre raccolta da 7 a 14 gg. Per la Lattuga in pieno campo, viene modificato l'intervallo di pre raccolta da 3 a 7gg.

 

Certis Belchim: cambio di regole per le applicazioni su fragola, piccoli frutti e bacche per Milbeknock, insetticida/acaricida a base di milbemectina. I trattamenti potranno essere effettuati solo fino all'inizio della fioritura (BBCH 60) e/o dopo la fine del raccolto (BBCH 91).

 

Gowan Italia: estensione definitiva d'etichetta per Antene S, contenente zolfo, che ora prevede la possibilità d'impiego su riso anche per il controllo del brusone (Pyricularia oryzae).

 


Disclaimer

I seguenti articoli intendono fornire una panoramica periodica di ciò che è cambiato in banca dati Fitogest nelle ultime settimane. Per avere specifici dettagli su ogni modifica è però consigliabile attivare il servizio Fitogest+, il quale dà accesso a una serie di informazioni più approfondite e permette ricerche più raffinate in banca dati.

 

  • quali fonti sono state utilizzate le pagine relative agli ultimi preparati in commercio, le ultime sostanze attive, lo scadenzario (per utenti Fitogest+), come pure le mail di aggiornamento fornite settimanalmente dal servizio SDS-OnDemand® in cui sono contenute le "comunicazioni obbligatorie" delle aziende;
  • criteri per le novità: gli utenti di Image Line potranno trovare i prodotti che da poco risultano a catalogo delle diverse aziende distributrici, il che non equivale a "nuove registrazioni". Possono infatti essere formulati pre esistenti, ma che non risultavano precedentemente "a catalogo" su Fitogest per quella data azienda;
  • se vi sono formulati i cui Decreti autorizzativi non sono stati ancora inviati a Image Line per l'inserimento in banca dati, questi non possono essere citati nei presenti articoli;
  • attenzione: la commercializzazione e l'uso dei singoli formulati richiedono sempre la coerenza dell'etichetta con quanto stabilito dalla normativa: si ricorda quindi che prima di ogni vendita o utilizzo in campo è preciso dovere della rivendita e dell'utilizzatore verificare la correttezza dei contenuti dell'etichetta riportata sulle confezioni, incluse le eventuali modifiche subentrate nel frattempo.