
Miele senz'api, la posizione dell'Ue
La risposta della Commissione Europea alle domande del mondo apistico è chiara: se non è fatto dalle api, non è miele
La risposta della Commissione Europea alle domande del mondo apistico è chiara: se non è fatto dalle api, non è miele
Intervista a Valerio Joe Utzeri, collaboratore dell'Università di Bologna, che ha partecipato alla messa a punto del metodo di analisi che apre nuove e interessanti prospettive per il monitoraggio della biodiversità apistica e per la caratterizzazione dei mieli
Le qualità nutrizionali, i benefici per la salute e l'utilizzo in cucina del miele saranno al centro dell'incontro di giovedì 27 ottobre 2022 a Bologna, organizzato nell'ambito de "I Giovedì dell'Archiginnasio. L'Odissea del cibo dal campo alla tavola". Si parlerà anche della nuova certificazione Biodiversity Friend Beekeeping per guidare le aziende apistiche verso una maggiore sostenibilità ambientale
Ismea ha pubblicato gli andamenti del mese di agosto, che mostrano un aumento rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, ma non per tutti i tipi di miele
Si terrà a Bologna sabato 15 ottobre 2022 presso il Podere San Ludovico, con la collaborazione del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell'Università di Bologna e la Rete Nazionale degli Apicoltori Urbani
Dal 9 all'11 settembre 2022 nella cittadina toscana appuntamento con l'apicoltura con mercatini, convegni e attività didattiche e dimostrative
Continua il fenomeno dei furti in apicoltura, che ora si concentra sui melari pieni di miele, con danni rilevanti alle aziende colpite
L'uomo da sempre si è rapportato con le api, non solo quelle da miele. In questo articolo vedremo quali e quante specie usiamo per produrre cibo, materie prime o medicinali, oltre che per impollinare le colture e difenderci
Riprendono in modalità mista, in presenza e online, gli incontri dedicati alla scoperta dei segreti degli alimenti che consumiamo ogni giorno sulle nostre tavole. Il primo appuntamento è il 28 aprile 2022: si parlerà di erbe aromatiche e spezie
Il nuovo seminario di Apicoltura Italiana Webinar affronterà il tema del miele come prodotto alimentare e commerciale. Sarà tenuto dalla dottoressa Lucia Piana che darà particolare riguardo agli aspetti qualitativi e normativi
A disposizione 77.770 euro per aziende, enti e associazioni per finanziare attività di formazione, assistenza tecnica, acquisti di materiali e di api. Scadenza il 15 marzo 2022, all'interno il link al bando
A disposizione oltre 145mila euro per associazioni, istituti di ricerca e aziende. Scadenza il 31 gennaio 2022, all'interno il link al bando
Dai dati dell'Osservatorio Nazionale del Miele, il 2021 si colloca tra le cinque peggiori annate da venti anni a questa parte, confermando l'andamento negativo dovuto alle anomalie climatiche
A disposizione oltre 390mila euro per consorzi apistici, cooperative e apicoltori e per l'Assam. Scadenza il 21 gennaio 2022, all'interno il link al bando
A disposizione oltre 300mila euro per associazioni e aziende per corsi di formazione e seminari, acquisto di materiali e di api. Scadenza il 12 gennaio 2022, all'interno il link al bando